Home

Home email stampa

Oltre allo sportello gestito da FAP ACLI che in...
94

“Le morti sul lavoro di questi giorni purtroppo confermano...
89

Nonostante le richieste del Comitato e dei gruppi consigliari...
137

Le Acli esprimono profondo dolore e cordoglio per le...
114

Giovedì 7 settembre un duplice corteo che si concluderà alle 21 nella chiesa di Maria Regina Pacis alla presenza dell’Arcivescovo, promosso dal Coordinamento diocesano Associazioni, Movimenti e Gruppi
329

DAI CIRCOLI

Un ciclo di incontri su don Milani con il Circolo di Seregno

Saranno tre gli appuntamenti, promossi dal Circolo Acli di Seregno in collaborazione con la Comunità pastorale Giovanni Paolo II, per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani. Il primo è in programma Mercoledì 1 settembre alle ore 21 nel salone polifunzionale della Parrocchia Ceredo. Interverrà Agostino Burberi, allievo di don Milani. il 4 e

Circolo Acli Seregno

Al via sabato 16 settembre la tradizionale Fest’Acli di Lambrate

Ci saranno incontri, mostre, concerti, spettacoli teatrali, occasioni di approfondimento, musica e tanto divertimento nel tradizionale appuntamento con Lambrate in Festa, che avrà inizio sabato 16 settembre e si concluderà domenica 15 ottobre. Ricco di appuntamenti il programma QUI da scaricare

Circolo Acli Giovanni Bianchi Lambrate

Riparte la scuola di italiano a Novate

Dopo la raccolta delle iscrizioni venerdì 22 e 29 settembre, presso la sede del Circolo, LUNEDI’ 16 ottobre alle 20,30 ricomincerà la scuola di italiano per gli stranieri presso la Scuola Media Orio Vergani, in via dello sport a Novate Milanese.

Circolo Acli Novate Milanese

Un mini corso di autodifesa

Il circolo Acli di Novate in collaborazione con la Consulta Impegno Civile organizza 3 incontri di autodifesa “Sai difenderti in modo consapevole?” Un mini corso antiaggressione gratuito. Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione a US Acli (10 euro). I posti sono limitati. Per informazioni chiamare 3478772556

Circolo Acli Novate Milanese

AGENDA

Nessun evento trovato!
Carica altro

CI PENSANO LE ACLI

Aperte le iscrizioni per i campionati di calcio a 5, a 7 e a 11. Numerose anche le altre proposte: dal torneo di padel...

La prima pubblicazione, scritta in italiano e in arabo, che fornisce un primo orientamento sui diversi titoli di soggiorno e alcune indicazioni utili, come per esempio la...

Tutti i lavoratori domestici (colf, baby sitter e badanti) conviventi e non  hanno diritto a 26 giorni di ferie equivalente a circa un mese. Il...

Il 28 settembre 1943, presso la Rocca delle Caminate,...

Il colpo di Stato in Cile, di cui oggi...

Che la finalità del Governo Badoglio, una volta abbattuto...

In amplissimi settori della classe dirigente italiana, in quell’estate...

L’estate del 1943 fu decisiva per la storia del...

Aveva partecipato giovanissimo alla Resistenza nelle Marche, e poi aveva aderito alla neonata DC

Cavareno è volato via all’improvviso. Perfido. Non mi ha dato neanche il tempo di comprendere cosa stavo vivendo. Qualcosa però è rimasto. Qualcosa che non ha tempo, luogo o fine. Mi è rimasto il ricordo. Questo è quello che i bambini ucraini mi hanno insegnato. Ricordi di gioco, condivisioni, gioia, risate, storie, balli, riflessioni, momenti insieme. Vedere nei loro volti, negli occhi, nelle parole tutto questo brillare, mi è bastato per stare bene. I bambini avevano solo bisogno di un ricordo felice. Io avevo solo bisogno di donare qualcosa. Tutto il resto? Una semplice cornice. Cavareno è stato un dono. I bambini ci hanno donato...