L’avvio della realizzazione del Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione nell’area Expo significa la nascita a Milano di un nuovo polo mondiale della ricerca e dei servizi nelle scienze della vita.
Fondazione Triulza, con la sua rete di Organizzazioni della Società Civile, in partnership con Arexpo e LendLease, dà il via il prossimo 19 marzo a 10 tavoli di lavoro per mettere al centro dello sviluppo dell’area l’impatto sociale e ambientale. Con i primi tavoli di lavoro si avvia un percorso partecipativo che ha l’obiettivo di definire le linee guida sociali e ambientale dello sviluppo del sito.
Programma:
AUDITORIUM Pier Mario Vello – CASCINA TRIULZA
Ore 09.00. Registrazione partecipanti
Ore 09.30. Introduce e coordina
- Chiara Pennasi, Direttore Fondazione Triulza
Ore 09.45. L’impatto sociale e ambientale per uno sviluppo inclusivo e sostenibile
- Sergio Urbani, Direttore Generale Fondazione Cariplo
Ore 10.00. L’Officina dell’Impatto Sociale e Ambientale
- Massimo Minelli, Presidente Fondazione Triulza
Ore 10.15. Presentazione del progetto di sviluppo per il sito Arexpo
- Giuseppe Bonomi, Amministratore Delegato Arexpo S.p.A.
- Marco Carabelli, Direttore Arexpo S.p.A.
- Andrea Ruckstuhl, Head of Italy & Continental Europe LendLease
SALE MULTIFUNZIONALI – STECCA C1
Ore 11.00. Avvio dei 10 tavoli di lavoro per 100 anni di sviluppo sostenibile.
10 tavoli di lavoro, ciascuno dedicato a una diversa tematica riguardante l’impatto sociale e ambientale del progetto di sviluppo dell’area che nel 2015 ha ospitato Expo Milano. La cornice di riferimento saranno i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Al termine del percorso ogni tavolo di lavoro, coordinato da un referente della società civile organizzata, dovrà restituire proposte di progettazione e/o sperimentazione della sostenibilità ambientale e sociale nell‘area.
Sono invitati a partecipare ai tavoli rappresentanti del terzo settore, imprese, enti filantropici, enti locali, istituzioni, mondo accademico e della ricerca e tutti gli stakeholder interessati allo sviluppo del nuovo Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione.
I primi tavoli di lavoro:
- Niente e nessuno è rifiuto, tutto e tutti siamo risorse. Coordina Marco Lucchini, Segretario Generale Banco Alimentare.
- Le nuove frontiere dell’innovazione per la salute e il benessere. Coordina Fabrizio Ernesto Pregliasco, Presidente Anpas Nazionale e Direttore Sanitario all’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi.
- Ambiente e sostenibilità urbana. Coordina Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia.
- Città del futuro accessibili a tutti. Coordinano Alberto Fontana e Giovanni Merlo, Presidente e Direttore Ledha.
- L‘innovazione nelle filiere agroalimentari nelle città del futuro. Coordina Fabio Perini, Presidente Fedagri – Confcooperative Lombardia.
- All Inclusive. Coordina Felice Romeo, Coordinatore dipartimento Welfare Legacoop Lombardia.
- Innovazione sociale, giovani e tecnologie. Coordina Paolo Petracca, Presidente Acli Milano.
- La finanza d’impatto per uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Coordina Sabina Siniscalchi, consigliere d’amministrazione Banca Etica, con il
supporto tecnico del Ph.D. Alberto Boem - Abitare le città con umanità. Coordina Alessandro Maggioni, presidente Federabitazione Lombardia.
- Partnership: quale ruolo per le reti nell’epoca della globalizzazione? Coordina Sergio Silvotti, Portavoce Forum Terzo Settore Lombardia.
RISTORANTE DI CASCINA TRIULZA
Ore 13.00. Lunch
Per partecipare è necessario confermare la propria presenza, entro mercoledì 14 marzo, via mail a segreteria@fondazionetriulza.org, specificando il Tavolo a cui si vuole partecipare, Nome e cognome, Organizzazione di appartenenza e carica, Contatto mail e telefonico.
L’adesione attiva ai tavoli presuppone la partecipazione alla sessione introduttiva della giornata in cui saranno illustrati i contenuti del progetto di sviluppo dell’area.
Si prega di segnalare se si intende partecipare al tavolo in qualità di partecipante attivo o di osservatore.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Fondazione Triulza, Tel. 02-39297777
Comunicazione: comunicazione@fondazionetriulza.org, Segreteria: segreteria@fondazionetriulza.org.