Le iniziative a Milano per la Festa della Liberazione

Le iniziative a Milano per la Festa della Liberazione email stampa

Tre le proposte sabato  24 aprile alle ore 18 il convegno, organizzato tra gli altri da ANPC e Acli Milanesi: Una scelta di libertà per la ri-costruzione etico-civile.

1497
0
SHARE

Per il secondo anno non sarà possibile celebrare l’anniversario della Liberazione con il corteo nazionale che tradizionalmente si snodava da Corso Venezia a Piazza Duomo e  che negli ultimi anni ha caratterizzato il 25 aprile a Milano. Non mancheranno però numerose iniziative, tutte rigorosamente rispettose delle norme antiCovid.

Martedì 20 aprile alle ore 18 in occasione della posa a Milano della pietra di inciampo  dedicata a Carlo Bianchi, la Fondazione promuove un incontro insieme con l’Arcidiocesi di Milano, il Servizio di Pastorale Giovanile diocesano, l’Azione Cattolica Ambrosiana, le ACLI provinciali Milanesi, la FUCI e l’Associazione delle Fiamme Verdi, si è tenuto il convegno: Dalla Resistenza al futuro, il compito di educare (il link per rivedere l’incontro) per ricordarne la figura e approfondire la sua testimonianza ancora attuale.

E’ intervenuto l’arcivescovo Mario Delpini cui è seguita la relazione del professor Anselmo Palini, saggista, e le testimonianze di Carla Bianchi Iacono, figlia di Carlo Bianchi, dell’Associazione nazionale partigiani cristiani e Pia Majno Ucelli di Nemi, staffetta delle Fiamme Verdi.

Sabato  24 aprile alle ore 18 il convegno, promosso tra gli altri da ANPC e Acli Milane Una scelta di libertà per la ri-costruzione etico-civile. La resistenza delle madri costituenti nell’impegno di Laura Bianchini.
Interverrà Daria Gabusi  docente di storia dell’educazione.
QUI una biografia di Laura Bianchini curata dalla prof.ssa Gabusi.
La locandina dell’evento.
L’incontro sarà proposto su Youtube @associazione la rosa bianca
Facebook @acliprovincialiMilano  e    @assrosabianca

Per celebrare il 76° anniversario della Liberazione, il 25 aprile l’Anpi – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia organizza la deposizione di fiori e corone nelle 470 lapidi partigiane in città.
Alle ore 11,30 alla Loggia dei Mercanti si svolgerà, alla presenza del Sindaco di Milano, delle sole autorità cittadine e dei membri del Comitato Permanente Antifascista, la cerimonia istituzionale La Loggia dei Mercanti è l’unico monumento a cielo aperto dedicato alla Resistenza italiana nella sua complessità. Sotto le sue volte, infatti, sono scolpiti i nomi di 1739 partigiane e partigiani, di oppositori politici al regime fascista, di militari, di lavoratori e di ebrei milanesi deportati nei lager nazisti.

Nel pomeriggio alle ore 15 avrà luogo, promosso dal Comitato Permanente Antifascista, un presidio statico in piazza Castello. I milanesi potranno seguire lo svolgimento via streaming, attraverso i canali social.

Interverranno: Roberto Cenati, Presidente Comitato Permanente Antifascista; Maria Pia Garavaglia, Presidente Nazionale Associazione Partigiani Cristiani; Dario Venegoni, Presidente Nazionale Aned; Gianfranco Pagliarulo, Presidente Nazionale Anpi

Tra un intervento e l’altro ci saranno letture sulla Resistenza a cura di Renato Sarti

LOCANDINA