
Tante, tantissime le adesioni alla Marcia della pace del prossimo 7 ottobre. Quest’anno si celebreranno i 70 anni dalla proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, i 70 anni dall’entrata in vigore della nostra Costituzione, i 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale e i 50 anni dalla scomparsa di Aldo Capitini che per primo si adoperò perché anche in Italia si realizzasse un grande evento che testimoniasse in maniera forte e visibile il sostegno alla pace e alla solidarietà tra i popoli.
Anche quest’anno, i Circoli ACLI e i comuni del Coordinamento La Pace in Comune sono in prima fila nell’organizzazione della partecipazione alla marcia: una quindicina i pullman in partenza da tutta la provincia di Milano e Monza Brianza. Pochissimi i posti ancora disponibili. Per chi volesse ancora iscriversi consigliamo di rivolgersi direttamente a:
· Circolo ACLI Cernusco S/N: partenza ore 23.00 dal Circolo Acli, in via Fatebenefratelli 17 a Cernusco s/Naviglio e di seguito fermata a Milano Lambrate.
Contatti: acli.cernuscosulnaviglio@gmail.com
tel. 02.36545074 / 334-2924749
· Comitato Insieme Senza Muri: il ritrovo è a mezzanotte tra il 6 e il 7 ottobre alla fermata M1 di Pagano con partenza prevista per le 00:30, rientro a Milano previsto per le 23:30 di domenica 7 ottobre.
Contatti: info@insiemesenzamuri.it
· Comitato del Magentino: partenze da Magenta, Rho, Pero.
Contatti: ritadorigo@alice.it
Rimettiamoci in cammino sulla via della pace (appello)
Alla Marcia della Pace con il Circolo di Cernusco (ancora disponibilità di posti)