A scuola di Legalità e di Bene Comune con i bambini di...

A scuola di Legalità e di Bene Comune con i bambini di Canegrate email stampa

I bambini e le bambine hanno avuto modo di presentare al sindaco la Carta degli Impegni, preparata a conclusione dei laboratori e firmata simbolicamente proprio l’8 marzo, durante l'evento

3313
0
SHARE

I bambini sono molto curiosi e hanno voglia di raccontarsi. Questo è il bello che mi porto a casa dai percorsi che sto tenendo in questi mesi nelle scuole. Ragionare con loro sul tema delle regole e del bene comune fa emergere la visione semplice e seria dei bambini. Dal loro punto di vista non ci sono vie di mezzo e scorciatoie, tanto care a noi adulti.

Al termine del percorso sul tema Legalità e Bene Comune fatto in ciascuna classe, la mattina dell’8 marzo le alunne e gli alunni delle classi quarta A,B,C e D della scuola primaria Aldo Moro di Canegrate, hanno incontrato il Sindaco di Canegrate Roberto Colombo, il presidente delle Acli Milanesi e concittadino di Canegrate Paolo Petracca, il presidente del circolo Acli di Canegrate Gianfranco Provenzano e il vicepreside Zambon, impegnati questi ultimi in percorsi sulla legalità nelle scuole medie.

I bambini e le bambine hanno avuto modo di presentare al sindaco la Carta degli Impegni – preparata a conclusione dei laboratori e firmata simbolicamente proprio l’8 marzo, durante l’evento – attraverso la quale si prendono la responsabilità di contribuire anche loro e dal loro punto di vista al BENE COMUNE, e di mostrare con le mappe delle loro città ideali, la città che sognano.

Il rispetto dell’ambiente, delle regole che servono per stare bene insieme e il desiderio di poter avere luoghi di socializzazione sono i temi ricorrenti dei lavori fatti dai bambini e come dice l’art.12 della Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia, a loro il diritto ad esprimere la loro opinione e a noi adulti il dovere di prenderla in seria considerazione.