Sono 170 i bambini delle scuole materne di Cavenago e Meda che mercoledì 27 febbraio hanno presentato i loro manifesti sull’uso consapevole dell’acqua, al termine del percorso di formazione “Acqua in classe”.
L’iniziativa, che si inserisce nel progetto “Acqua Insieme”, nata dalla partnership tra BrianzAcque ed Acli Milanesi, è partita a fine ottobre dello scorso anno, coinvolgendo in 6 comuni della Brianza oltre 650 bambini di 33 classi per approfondire tutte le tematiche riguardanti l’acqua che tutti i giorni sgorga dal rubinetto. Nel 2019 il percorso formativo si è ampliato e sta coinvolgendo altri 6 comuni della Brianza, 16 classi e circa 400 bambini.
I bambini sono stati accompagnanti in questi mesi dagli operatori del progetto in un viaggio fantastico attraverso la narrazione di una storia: due fratellini (un maschio e una femmina) per recuperare il primo dentino appena caduto nel lavandino, per magia diventano piccoli piccoli, e lo seguono lungo le tubature che portano dal lavandino di casa fino ad al fiume. Al termine del ciclo di incontri sono stati proprio i bambini a scrivere e disegnare il proprio Manifesto dell’Acqua.
Durante gli eventi conclusivi a Meda i bambini delle scuole dell’infanzia Maria Bambina e Giovanni XXIII hanno raccontato la bella esperienza e presentato i loro lavori al presidente di Brianzacque, Enrico Boerci e all’Assessore e Vicesindaco Alessia Villa; a Cavenago invece sono stati i bambini della scuola d’infanzia Ada Negri a presentare il loro Manifesto al presidente Boerci e al sindaco Francesco Seghi.