Acqua In classe …si parte!

Acqua In classe …si parte! email stampa

Al via venerdì 26 ottobre a Meda il percorso formativo nelle scuole primarie e dell’infanzia, promosso da BrianzAcque e da Acli Milanesi

1597
0
SHARE

Al via venerdì 26 ottobre  il percorso formativo “Acqua in classe”, un ciclo di incontri rivolti ai bambini della scuola primaria e dell’infanzia   con l’obiettivo di accrescere  anche nei  più piccoli la conoscenza e l’attenzione sulle tematiche della tutela dell’acqua e dell’ambiente. I bambini saranno accompagnanti dagli operatori del  progetto  in un viaggio fantastico attraverso la narrazione di una storia: due fratellini (un maschio e una femmina) per recuperare il primo dentino appena caduto nel lavandino, per magia diventano piccoli piccoli, e lo seguono lungo le tubature che portano dal lavandino di casa fino ad al fiume. Al termine del ciclo di due incontri saranno proprio i bambini a scrivere il proprio Manifesto dell’Acqua

Il 26 ottobre la partenza dei percorsi a Meda, il 7 novembre a Bellusco, il 15 novembre a Mezzago. A seguire Acqua in classe   coinvolgerà le scuole di Limbiate, Cavenago e Caponago per un totale di quasi 650 bambini e 33 classi. Dopo Natale il percorso formativo si amplierà, coinvolgendo altri comuni della Brianza.

Evidenzia il Presidente e Ad Brianzacque, Enrico Boerci: “I bambini sono la parte più viva del nostro presente e quella più solida del nostro futuro. E sono anche i primi a convincere i genitori a cambiare comportamenti che magari si sono radicati nel tempo e che ci fanno sprecare o dare poco valore a quell’acqua che nel mondo non a caso viene chiamata oro blu. Per questo, dopo anni che come BrianzAcque partecipiamo a tanti incontri sull’acqua organizzati dalle scuole, abbiamo deciso di avviare un percorso strutturato di formazione nelle scuole in tanti comuni e con decine di scuole e di classi. E abbiamo deciso di farlo con un partner solido e sensibile come le Acli di Milano e Brianza. Insieme, adesso diamo il calcio di inizio per la partenza della prima fase di formazione in sei comuni. Prima della fine dell’anno potremo raccontare i risultati di questo iniziò di percorso e lanciare complessivamente tutto e anche parlare degli eventi che li concluderanno.”

“Le Acli– aggiunge il presidente delle Acli Milanesi, Paolo Petracca – con la propria azione sociale promuovono da sempre un modello di comunità fondata su relazioni eque, sullo sviluppo umano e sostenibile, sul consumo critico. “Acqua Insieme” e la partnership con BrianzAcque  vanno proprio in questa direzione proponendosi di educare, formare e sensibilizzare alla cura dei beni comuni, mettendo al centro le persone, a cominciare dai più piccoli” ”.

Acqua in Classe è una iniziativa che si inserisce nel progetto “Acqua Insieme”,  nato dalla partnership tra  BrianzAcque ed Acli Milanesi . Il progetto, della durata di un anno, ha  l’obiettivo di educare, formare, sensibilizzare alla cura dei beni comuni i cittadini ed i bambini della Brianza, accrescendo la conoscenza e l’attenzione della comunità sulle tematiche della tutela dell’ambiente, del consumo consapevole delle risorse, dell’impegno civico.

Acqua Insieme si snoda attraverso due filoni: quello educativo –  Acqua in classe -con i laboratori nelle scuole, e  quello teatrale- Acqua in scena – con la rappresentazione di spettacoli: il primo, Label-questioni di etichetta, andato in scena a giugno,  il secondo, H2Oro. L’Acqua un diritto dell’umanità,  che verrà rappresentato sabato 10 novembre, alle ore 21, al Teatro S. Giacomo, a Meda.