Al voto per il Bilancio Partecipativo

Al voto per il Bilancio Partecipativo email stampa

Domani sabato 21 novembre e da lunedì 23 fino a sabato 28 novembre si può votare anche presso le Acli dalle 9 alle 18 presso la sede Provinciale delle Acli, via della Signora 3 e presso i Circoli Acli di: Villapizzone, Pratocentenaro, Gorla, Lambrate e Gallaratese.

2370
0
SHARE

AL VOTO PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO!

Siamo ormai entrati nella fase finale del Bilancio Partecipativo del comune di Milano cui partecipano anche le ACLI Milanesi. Domani sabato 21 novembre e da lunedì 23 fino a sabato 28 novembre si può votare anche presso le Acli dalle 9 alle 18 presso la sede Provinciale delle Acli, via della Signora 3.

Si è infatti conclusa la prima fase di ascolto delle esigenze della cittadinanza, che ha visto tra giugno e ottobre 2015 la realizzazione di 45 incontri di ascolto, 15 incontri “fai da te”e un evento dedicato ai giovani tra i 14 e i 25 anni. I partecipanti totali al percorso di ascolto sono stati oltre 2.200.

Domani sabato 21 novembre e sabato 28 novembre dalle ore 9 alle ore 18 presso i Circoli Acli di:
– Villapizzone Piazza Villapizzone
– Pratocentenaro Viale Suzzani, 73
– Gorla Via Aristotele 2
– Lambrate Via Conte Rosso 5
– Gallaratese Via Ugo Betti 62

Alla prima fase è poi seguita quella della co-progettazione che si è tenuta presso Spazio Soderini il week end del 24 e 25 ottobre. Alla co-progettazione hanno partecipato i cittadini sorteggiati in una seduta pubblica di estrazione che si sono candidati durante la prima fase di ascolto. L’estrazione dei candidati è avvenuta secondo un metodo di selezione basato su tre criteri: la copertura delle principali aree geografiche di ciascuna zona; l’equilibrio di genere e l’equilibrio anagrafico (giovani, adulti e senior).

Per ciascuna delle 9 zone sono stati estratti 30 candidati che nei laboratori di co-progettazione hanno analizzato gli spunti emersi nella fase di ascolto al fine di produrre un numero limitato di progetti per ogni zona, da sottoporre successivamente alla fase di voto. I laboratori sono stati gestiti da facilitatori e da tecnici e funzionari del Comune così da proporre progetti realmente fattibili e sostenibili.

Sarà su questi progetti sviluppati nei laboratori e pubblicati e pubblicizzati sul sitohttp://www.bilanciopartecipativomilano.it/ che i cittadini saranno invitati a votare. Il voto sarà possibile esprimerlo a partire da metà novembre on line direttamente da casa, collegandosi al sito, o recandosi presso alcuni punti che verranno dedicati nei quartieri, dove si verrà supportati nel voto on-line. Le date del voto verranno comunicate successivamente. Per ciascuna zona saranno scelti i progetti maggiormente votati fino all’esaurimento delle disponibilità finanziarie che sono di 1 milione di euro per zona.

“Conto, partecipo, scelgo” è lo slogan scelto dal Comune di Milano per il suo primo Bilancio Partecipativo. Siamo giunti alla parte del scelgo: dopo aver contato, partecipando agli incontri ed esprimendo le proprie esigenze e bisogni, il cittadino ha potuto partecipare alla co-progettazione delle iniziative; ora siamo alla fase del scelgo, quella del voto. Ricordiamo che tutti i cittadini residenti a Milano o che vi lavorano o studiano con più di 14 anni potranno votare i progetti. Le ACLI Milanesi sono state presenti nelle prime 2 fasi del progetto, aiutando ad organizzare e coordinare gli incontri nelle zone anche grazie alla disponibilità di alcuni circoli scelti come sede degli incontri di ascolto e impegnati nell’animazione e nella diffusione dell’evento. Alla fase di co-progettazione hanno partecipato come facilitatori. Ora sono impegnate attivamente anche nella fase di voto con alcuni circoli scelti come punti dedicati alla votazione.

Per saperne di più, per visionare la sintesi degli incontri di ascolto e le modalità di accesso al voto visita il sito dedicato: http://www.bilanciopartecipativomilano.it/

pagina Facebook
profilo Twitter