
Il titolo scelto per il bando interno rivolto ai circoli/nuclei Acli delle province di Milano e di Monza e Brianza del 5x1000_2017 è Animare la comunità per dare continuità al lavoro avviato già l’anno scorso.
I circoli/nuclei potranno scegliere tre differenti modalità di partecipazione:
_Progetti presentati da minimo 3 circoli o da 2 circoli in collaborazione con un’associazione specifica promossa a ogni livello dalle Acli. Ogni progetto potrà ricevere un contributo fino a un massimo di 2700 euro;
_Progetti dal forte carattere innovativo che mettano in connessione il circolo locale con la comunità e con i soggetti presenti sul territorio con i quali non si è ancora avviata una collaborazione. Ogni iniziativa potrà ricevere fino a un massimo di 2000 euro;
_Progetti presentati dal singolo circolo. Ogni iniziativa potrà ricevere fino a un massimo di 1000 euro.
Ogni circolo potrà presentare una sola domanda, o come proponente singolo, o in qualità di partner.
Nel caso in cui il numero di progetti valutati positivamente superasse l’ammontare di risorse disponibili, la sede provinciale concorderà con i circoli la ripianificazione delle attività e dei relativi costi.
Si ricorda che il formulario correttamente compilato in ogni sua parte (formulario e budget) dovrà essere inviato a progettazione@aclimilano.com; sviluppoassociativo@aclimilano.com entro e non oltre il 3 febbraio 2020.
AMBITI DI INTERVENTO
Gli ambiti d’intervento sui quali si possono presentare i progetti riprendono i temi sviluppati anche nelle precedenti edizioni e contengono ancora una volta la valorizzazione di attività che hanno il carattere dell’innovatività, intesa questa come capacità della proposta progettuale di apportare azioni e proposte mai sperimentate.
La scelta è stata fatta per sostenere nuovamente gli ambiti di intervento che lo sviluppo associativo ha scelto come prioritari durante questo triennio.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Educare alla cittadinanza per sviluppare partecipazione alla vita sociale. Come animatori di comunità abbiamo il compito di formare competenze di cittadinanza e di lavorare, con le nuove generazioni, sull’acquisizione di tali competenze trasversali. Cura, solidarietà e responsabilità sono parole utili a costruire il vocabolario della cittadinanza. Lavorare con
le nuove generazioni significa progettare il futuro.
Le azioni: percorsi laboratoriali finalizzati a promuovere forme di cittadinanza attiva nelle scuole, negli oratori o rivolti ad altri gruppi informali, incontri e attività di animazione e aggregazione per i giovani del territorio, percorsi di promozione delle attività aggregative e associative rivolte ai giovani del territorio.
MIGRAZIONI E ACCOGLIENZA
Quella delle migrazioni è una tematica attuale, urgente e prioritaria che deve essere affrontata e approfondita e che sta modificando le comunità nelle quali operiamo.
Le azioni: gli incontri, le azioni rivolte ai territori, i progetti e le iniziative che abbiano come obiettivo quello di informare la cittadinanza, creare occasioni di scambio e incontro tra culture, favorire la conoscenza tra persone e educare all’accoglienza.
IL CIRCOLO COME LUOGO DELLA COMUNITÀ
La società sta profondamente cambiando e anche il ruolo del circolo nel territorio di riferimento è in mutazione. I circoli oltre a rispondere alle necessità della cittadinanza offrendo servizi e supporto possono diventare luoghi di accoglienza e creatività.
Le azioni: progetti, processi che vedono il circolo come luogo di riferimento del territorio per altre organizzazioni e per gruppi informali sul territorio.
Ricordiamo che potranno essere presentati progetti realizzati nel periodo compreso tra novembre 2019 e giugno 2020.
BANDO + formulario 5x1000_2017