ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: E’ necessario richiederlo, con noi è più semplice

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: E’ necessario richiederlo, con noi è più semplice email stampa

2352
0
SHARE

L’assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (senza limiti di età per i figli disabili). L’importo dell’assegno è variabile in funzione del valore ISEE (che specifica la condizione economica del nucleo familiare), dell’età dei figli e delle eventuali situazioni di disabilità. E’ chiamato Unico perché sostituisce altre misure di sostegno alle famiglie esistenti e Universale perché viene erogato a tutti coloro che ne faranno richiesta almeno in forma minima.

La domanda di assegno unico per i figli a carico può essere presentata a decorrere dal 1° gennaio da:
  • uno dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale, anche se non convivente con il figlio
  • mediante tutore del figlio o del genitore, nell’interesse esclusivo del tutelato.
🔔PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO

 

ATTENZIONEAi nuclei familiari percettori del Reddito di cittadinanza l’assegno unico e universale è corrisposto d’ufficio dall’INPS, senza necessità di presentare apposita domanda.

L’assegno spetta in tutti i casi di figli a carico di seguito descritti

L’assegno spetta in tutti i casi di figli a carico di seguito descritti

  • per i nuovi nati, a partire dal settimo mese di gravidanza
  • figlio minorenne a carico
  • figlio con disabilità a carico, senza limiti di età
  • figlio maggiorenne a carico (fino al compimento dei 21 anni) che:
  1. frequenti un corso di formazione scolastica o professionale o un corso di laurea;
  2. svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
  3. sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
  4. svolga il servizio civile universale;

L’assegno unico riguarda tutte le categorie di lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati), lavoratori autonomi, pensionati, disoccupati, inoccupati ecc.

Il richiedente deve essere in possesso, già al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, di tutti i seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, oppure essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, oppure essere titolare di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi
  • essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia
  • essere residente e domiciliato in Italia
  • essere residente in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, ovvero essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale
Requisiti e maggiorazioni (Leggi di più)

 

Fai con noi la tua domanda

La domanda  deve essere  presentata  esclusivamente  in via telematica  all’INPS,  tutti gli uffici del  Patronato Acli sono a tua disposizione, essenziale per l’invio della richiesta essere in possesso del  modello ISEE in corso di validità. 
Tutti i documenti necessari (PDF)

Per richiedere dunque l’Assegno Unico è indispensabile avere la Dichiarazione Sostitutiva Unica in corso di validità (DSU) ai fini ISEE, dichiarazione che puoi richiedere direttamente al Caf: Trova la sede del  Caf  Acli più vicina a te.