Assistenza Lavoratori disoccupati
email stampa

Assistenza Lavoratori disoccupati

Ecco la nuova disoccupazione: si chiama NASpI 09/06/2015

Dal 1° maggio 2015 è entrata in vigore la nuova indennità di disoccupazione a favore dei lavoratori indipendenti che si trovano involontariamente disoccupati.
La nuova prestazione, denominata NASpI, sostituisce le indennità ASpI e mini-ASpI introdotte dalla Legge Fornero nel 2012 (art. 2, legge 92/2012).
Ma quali sono le novità introdotte dalla NASpI?

I requisiti che devi avere per richiedere la NASpI
Potrai richiedere l’indennità NASpI se sei un lavoratore dipendente involontariamente disoccupato e:
1. sei in possesso dello Stato di Occupazione con la relativa dichiarazione di immediata disponibilità all’impiego, che potrai rendere presso il Centro per l’Impiego a te più vicino;
2. puoi far valere almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione;
3. hai lavorato per almeno 30 giorni nei 12 mesi precedenti la disoccupazione.

Cosa cambia rispetto alla precedente ASPI?
Come per la precedente indennità di disoccupazione, la NASpI ti sarà corrisposta mensilmente ma introduce una novità molto importante: a differenza dell’ASPI, la durata della prestazione non è prestabilita in misura fissa, ma dipende dalla tua storia contributiva di lavoratore.
Cosa vuol dire questo? Che la nuova indennità di disoccupazione ti spetterà per un numero di settimane che è uguale alla metà delle settimane di contribuzione che possiedi negli ultimi 4 anni.
Inoltre, è importante sapere che per il calcolo non puoi prendere in considerazione i contributi che ti hanno permesso già in passato di godere di una prestazione di disoccupazione.

Quando presentare la NASpI? Vi è un termine di scadenza per la presentazione della domanda?
Certo, esiste un termine entro cui devi presentare la nuova domanda di disoccupazione, ovvero entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, pena la perdita del diritto di godere della prestazione.

Come si presenta la nuova domanda di disoccupazione?
Per chiedere il tuo diritto a godere della NASpI dovrai presentare domanda all’INPS e dovrai farlo esclusivamente per via telematica.
Come si fa? Per questo c’è il nostro Patronato, a tua disposizione per offriti ulteriori chiarimenti, informazioni, valutare insieme a te la possibilità di godere della prestazione e presentare poi la domanda all’Istituto competente, seguendo l’intero iter fino alla sua conclusione.

Vai al sito dedicato

Percorsi formativi e di orientamento (Dote Unica)

Regione Lombardia sostiene la “Dote Unica Lavoro”, un insieme di servizi finalizzati al reimpiego delle persone disoccupate, inoccupate o sospese residenti in Regione Lombardia. Questo servizio si configura come una evoluzione del modello «Dote» e  supera la frammentazione degli interventi attivando uno strumento unitario e continuativo che offre alle persone servizi di formazione e lavoro personalizzati finalizzati all’occupazione.
per le PERSONE in cerca di lavoro
La dote è fruibile da giovani disoccupati fino a 29 anni e da tutti i lavoratori in difficoltà occupazionale (cassa integrazione straordinaria e in deroga, cessazione di attività, procedura concorsuale o esuberi, mobilità…).

Offre la possibilità di accedere a servizi di bilancio di competenze, orientamento e formazione alla ricerca attiva del lavoro accompagnamento continuo, coaching, servizi di formazione, tutoring, inserimento lavorativo.

per le AZIENDE in cerca di persone

Il servizio prevede incentivi – nei periodi previsti dall’avviso – per le aziende con sede in Lombardia che assumano un lavoratore con una Dote Unica Lavoro attiva, l’azienda potrà richiedere un incentivo nella misura e per gli importi riportati nella tabella allegata (cfr incentivi assunzioni.pdf), incentivi cumulabili con eventuali ulteriori sgravi contributivi riferibili all’assunzione di lavoratori.

… quindi se sei un lavoratore in difficoltà occupazionale o una azienda con necessità di assumere nuovi lavoratori o stabilizzare lavoratori dopo periodi di tirocinio CONTATTA il centro ENAIP più vicino, avrai la possibilità di usufruire della consulenza che ti serve per non perdere questa opportunità!

Vai al sito dedicato
Torna alla pagina Lavoro