Atlante dei talenti

Atlante dei talenti email stampa

L’obiettivo finale vuole essere l’aumento della consapevolezza sociale del quartiere e di coloro che lo vivono, facendo leva in particolare sulle nuove generazioni di cittadini-studenti

2735
0
SHARE

Quali talenti personali mi caratterizzano? In quale ambito artistico o lavorativo mi piacerebbe provare a mettermi in gioco? Quali competenze mi occorrono e come acquisirle? E ancora, come è possibile contribuire a rigenerare un quartiere di periferia insieme ai suoi abitanti, valorizzando le molte ricchezze che già possiede?

Queste sono alcune delle domande che hanno ispirato il progetto “Atlante dei Talenti”, rivolto ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 19 anni residenti a Quarto Oggiaro, alle loro famiglie e agli abitanti del quartiere.

Due sono le macro-azioni di intervento previste dal progetto: da una parte il coinvolgimento dei preadolescenti e degli adolescenti in percorsi differenziati e complementari tra loro che riguarderanno la scoperta dei talenti personali, l’aumento delle abilità e delle competenze creative, artistiche e professionalizzanti e l’orientamento rispetto alle future scelte di studio e lavorative, dall’altra la costruzione di azioni di rigenerazione urbana del quartiere di Quarto Oggiaro, che avranno come target di riferimento la popolazione che abita, vive e trasforma il quartiere ogni giorno.

In particolare, con i ragazzi e le ragazze coinvolti verranno co-organizzati degli specifici momenti di approfondimento e di formazione che avranno il compito di indagare e di stimolare i loro desideri e le loro capacità creative. Le ACLI, anche grazie alla collaborazione della cooperativa sociale Ripari, cureranno nello specifico sia la parte relativa all’orientamento alla scoperta dei propri talenti potenziali, all’autoconsapevolezza di se stessi nel contesto scolastico e sociale e alla scelta del futuro percorso di studi, che una proposta laboratoriale finalizzata a far sperimentare loro uno o più linguaggi artistici e a rafforzare le competenze professionali di ciascuno.

Le azioni del progetto vedranno il diretto coinvolgimento sia degli spazi educativi di Spazio Agorà, sia delle altre agenzie di formazione e di educazione presenti sul territorio: le scuole, la rete delle associazioni del quartiere, le parrocchie, i centri di formazione professionale, le società sportive.

L’Atlante dei Talenti vuole essere uno strumento che influenza positivamente la trasformazione di Quarto Oggiaro: per questo sono previste specifiche azioni di animazione di comunità che coinvolgano direttamente gli abitanti del quartiere, perché diventino loro stessi gli attivatori del processo di rigenerazione urbana dei luoghi che abitano e vivono. Verranno organizzate attività di animazione sociale nei luoghi informali del quartiere, come i cortili ERP, che rafforzeranno i legami relazionali di fiducia tra i cittadini e valorizzeranno le abilità e le intelligenze collettive del territorio. Diverranno luoghi centrali dell’azione di animazione di comunità anche altri spazi dall’alto potenziale di coinvolgimento creativo, come gli oratori e le associazioni del quartiere.

L’obiettivo finale e più prezioso che il progetto proverà a raggiungere sarà l’aumento della consapevolezza sociale del quartiere e di coloro che lo vivono, facendo leva in particolare sulle nuove generazioni di cittadini-studenti, perché possano riconoscere e sprigionare le loro potenzialità inespresse, strumento formidabile per contribuire a rigenerare dal basso e in profondità Quarto Oggiaro.

Partner di progetto: Fondazione Arché (capofila), Fondazione Giacomo Brodolini.

Data di inizio: 01/11/2019

Data di fine: 30/06/2020

Finanziatore: Comune di Milano – Bando Quartieri 2019