
Per una società che coniughi i valori
della terra, della famiglia e del lavoro
ATTIVITÀ
“AcliTerra Milano-MB”, sezione milanese dell’Associazione Nazionale AcliTerra, è l’associazione professionale agricola delle Acli, senza fini di lucro, che si occupa di promuovere progetti e iniziative a favore di quanti operano, a diverso titolo, nel mondo agricolo e di diffondere buone pratiche ambientali. In particolare opera per favorire il rispetto dell’ambiente e per valorizzare le produzioni agricole del milanese con l’attenzione a tutelare gli interessi convergenti di aziende produttrici, lavoratori agricoli e cittadini. “Acli Terra Milano-MB” ha individuato uno spazio operativo concreto ed innovativo tramite le seguenti principali modalità:
- Puntando sullo sviluppo della ‘Agricoltura sociale’ quale elemento qualificante e diversificante rispetto alle tipiche attività di altre Associazioni professionali di Categoria che rispondono per lo più a logiche legate alla Grande Distribuzione Organizzata. Questo implica che non sono previste forme di concorrenza diretta con le Associazioni di Categoria esistenti, al contrario si rendono possibili collaborazioni sui territori per una evoluzione positiva dell’agricoltura in generale. Si assume a modello organizzativo di riferimento quanto realizzato nel pavese dalle locali Acli provinciali e da AcliTerra, che sfocia in un progetto ‘Rete d’Impresa Agricola’, estensibile oltre i tradizionali confini provinciali. Si ritiene qualificante che lo sviluppo agricolo porti nuovo lavoro ‘buono e giusto’, soprattutto per le giovani generazioni e le persone svantaggiate, in ottica di economia territoriale integrata (‘economia circolare’) secondo le tre direzioni di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, e cercando di avvicinare il mondo dell’agricoltura a quello dei cittadini.

- Diffondendo i principi basilari dell’Ecologia integrale, così come definita dall’enciclica ‘Laudato Si’, che comprende la tutela dell’ambiente e il rispetto della vita umana in tutte le sue forme, specialmente le più fragili e deboli. Allo stesso modo sostiene la necessità di applicare, a tutti i livelli della nostra società, il principio del ‘bene comune’, che porta il massimo benessere alle singole persone, alle famiglie e agli enti intermedi della comunità, nel rispetto di tutti e del Creato. Non mancano inoltre iniziative collegate al servizio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro per assemblee, dibattiti ed eventi.
- Impegnandosi nella diffusione dei concetti e delle buone pratiche per il contrasto ai cambiamenti climatici, perseguendo gli obiettivi di Agenda 2030. Alcuni dei punti di maggiore interesse sono l’ampliamento delle coltivazioni biologiche, l’educazione dei cittadini al cibo sano e alla filiera corta, riconversione dei trasporti e della logistica verso metodologie a basso impatto ambientale.
- Riconnettendo le molte esperienze che nella terra ambrosiana le nostre strutture di base stanno conducendo sui temi delle politiche urbanistiche e della tutela del suolo, rispondendo ai fabbisogni locali con progetti anche di scala vasta e di lungo periodo (es. Parco PLIS Martesana).
- Offrendo il servizio di assistenza e supporto in campo agricolo per lavoratori ed Aziende, che implica concrete ed operative capacità progettuali nei territori e visione di sistema. Tutto questo si traduce in un rafforzamento delle competenze professionali ed organizzative tramite la gestione di ‘Reti’, l’attenzione particolare all’impresa a dimensione famigliare, il reperimento di risorse dai bandi locali ed europei (PAC) che consentano lo sviluppo di progetti ad-hoc.
CONTATTI
AcliTerra Milano-MB
via della Signora, 3 – 20122 Milano
Tel: 02 7723 220
email: milano@acliterra.it