
La necessità di ricostruire un tessuto sociale, disperso dalla rivolta civile seguita al termine della seconda guerra mondiale ha trovato a Locate come in tutto il resto dell'Italia e non solo, un gruppo di persone disposte a spendersi per la realizzazione di una società basata sulla democrazia e sulla giustizia sociale. Questo gruppo di persone, animate dall'ispirazione cristiana, si sono impegnate per dare seguito agli insegnamenti contenuti nella dottrina sociale della Chiesa cattolica. La necessità di rappresentare quei contenuti nelle nuove istituzioni democratiche, ha imposto un luogo dove ritrovarsi per elaborare una comune azione.
Il Circolo Acli a Locate, prima ancora di essere luogo di rappresentanza di un mondo, è stato il luogo dove si sono elaborate idee e quindi un luogo di un soggetto politico nel quale hanno trovato sede i democratici cristiani. La parrocchia, seppur con evidenti difficoltà, ha ospitato questo gruppo di persone fino alla fine degli anni 50. L'acuirsi delle tensioni sociali ha reso sconveniente una presenza partitica nei locali parrocchiali e così il gruppo dirigente ACLI – D.C. ha ritenuto necessario il trasferimento della sede, Circolo ACLI e sezione della D.C., fuori da quella sede. Le difficoltà derivanti da tale convivenza sono state facilmente superate dai comuni obiettivi e quindi, queste difficoltà, si sono trasformate opportunità di crescita per i cattolici democratici locatesi. Il bar del Circolo e la cooperazione edilizia sono stati solo gli aspetti esteriori di una importante presenza che ha trovato nella comunità locatese un riconoscimento forse superiore alle attese dei soci.
Attualmente le attività del Circolo sono gestite da un gruppo dirigente formato da 16 elementi, supportato da un gruppo di 13 volontari, 1 tirocinante e da 2 dipendenti.
ATTIVITÀ
<ul> <li><b>ATTIVITÀ' BENEFICHE</b></li> <li><strong>CAF/SAF:</strong> Lunedì-venerdì 09:00-12:30/14:00-17:30 con appuntamento da richiedere al numero telefonico 02.25544777</li> <li><strong>PATRONATO:</strong> Martedì, mercoledì e venerdì dalle h 09:00 alle h 13:00 con appuntamento da richiedere al numero telefonico 02.9079355</li> <li><strong>PUNTO FAMIGLIA</strong></li> <li><strong>SEDE PRESIDENZA DI ZONA</strong></li> <li><strong>SEDE SPORTELLO GIURIDICO DI ZONA:</strong> Lunedì dalle h 18:00 previo appuntamento numero telefonico 329 4885153.</li> <li><strong>TURISMO</strong></li> </ul>
SERVIZI
<ul> <li><b>ATTIVITÀ BENEFICHE: </b>distribuzione pacchi ai bisognosi e donazioni.</li> <li><strong>CAF:</strong> adempimenti Imu e Tasi, bando ERP, bonus gas ed elettrico, assegni maternità madri disoccupate, assegno nucleo minori, contenzioso tributario, contratti di locazione (stipula e consulenza) solo dichiarativi, Isee,modello Red e Inv.civ, modello 730 e modello Unico, successioni, SAF (gestione lavoro domestico quali colf e badanti.</li> <li><strong>PATRONATO:</strong> Analisi e gestione posizioni previdenziali, assegni familiari, assistenza/consulenza e domande pensioni, invalidità civile, disoccupazione.</li> <li><strong>PUNTO FAMIGLIA</strong>: indirizzare le richieste rivolte da singoli soggetti/famiglie sulla possibile risoluzione dei problemi posti all'attenzione. <strong>Diamo Lavoro</strong>: il Fondo Famiglia Lavoro “Diamo Lavoro” è uno strumento di politica attiva del lavoro promosso da Caritas Ambrosiana e gestito attraverso il suo servizio Siloe e la Fondazione San Carlo. Il Fondo favorisce il ricollocamento nel mercato del lavoro di soggetti con particolari difficoltà economiche dovute al protrarsi della disoccupazione attraverso lo strumento del tirocinio. Grazie ai donatori del Fondo, i tirocini sono retribuiti per il lavoratore ma senza alcun onere né economico né amministrativo per le aziende.</li> <li><strong>TURISMO:</strong> Si organizzano gite, viaggi, soggiorni per soci e non soci per favorire socializzazione e aggregazione.</li> <li><strong>ATTIVITÀ DI ZONA</strong></li> </ul> <strong>ATTIVITÀ' PRESIDENZA DI ZONA</strong> La Presidenza della zona San Donato, San Giuliano Milanese, formata da nr.1 presidente, nr.1 vice presidente, nr.1 consigliere, ha sede nei locali del circolo Acli Locate di Triulzi e svolge azioni di coordinamento tra la Presidenza delle Acli Provinciali Milanesi e gli 11 circoli che compongono la zona. (Carpiano, Civesio, Lacchiarella, Locate di Triulzi, Melegnano, Metanopoli, Mezzate, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Sesto Ulteriano, Vizzolo Predabissi). Ulteriori azioni che competono alla presidenza di zona sono quelle di fare rete sia tra i presidenti dei circoli che con altre realtà sociali presenti sui territori; Sviluppare e consolidare le relazioni con le istituzioni, con la società civile e le comunità ecclesiastiche; Supportare i circoli nella programmazione di iniziative; Promuovere incontri su temi quali Ambiente, Chiesa, Educazione, Immigrazione, Legalità, Lavoro, Religione, Salute, Società, etc. etc.; Svolgere consigli di zona (composti dai presidenti dei circoli), possibilmente con frequenza quadrimestrale; Proporre nei consigli di zona l'attivazione di specifici progetti quali ad esempio: Comunicazione - Corsi italiano per stranieri - etc. <ul> <li><strong>SEDE SPORTELLO GIURIDICO DI ZONA:</strong> viene fornita da studio legale specializzato n. 1 consulenza giuridica gratuita ma non l'assistenza nelle procedure giudiziarie. Appuntamento da richiedere al numero telefonico 329 4885153 dal lunedì' al venerdì' (15:00-17:00).</li> </ul>
CONTATTI
Circolo Acli Locate di Triulzi
Piazza della Vittoria n. 14 - 20085, Locate di Triulzi, MI, Italia
Tel: 02 9079355
email: locatetriulzi@aclimilano.com