L’evento si terrà sabato 23 gennaio presso il Cam Garibaldi “FALCONE BORSELLINO” in C.so Garibaldi, 27 a Milano
dalle 14.30 alle 17
Negli ultimi anni è aumentata la richiesta di alcune figure professionali come la colf. Questo ha fatto si che molte donne straniere entrassero a far parte di nuclei familiari già esistenti.
Il progetto “Storie di noi. condividere spazi di vita”, vuole dar voce a donne che, raccontandosi, provano a far conoscere una realtà spesso sconosciuta.
Oggi sono molti i pregiudizi nei confronti di questa categoria di lavoratrici e lavoratori. Il progetto nasce proprio dal bisogno di abbattere o ridurre questi preconcetti.
“Trame di vita, voci di donne” ha come obiettivo l’aggregazione e l’integrazione. Per fare ciò sarà utilizzata la metodologia della biblioteca vivente, nella quale tutte le donne sono “libri” che raccontano il loro vissuto a un pubblico ristretto. La fruizione non sarà passiva poiché gli ascoltatori avranno modo di porgere delle domande. Il format del libro vivente prevede una narrazione di venti minuti per un totale di circa due ore e mezza.
Attraverso la biblioteca vivente si vuole promuovere e valorizzare il vissuto di tutte le donne e incrementare uno scambio di culture e saperi.
L’evento è aperto a tutti, in particolare a chi vuole conoscere esperienze di vita diversa dalla propria.
Per informazioni
ACLI COLF MILANO Via della Signora 3 20122 Milano
027723284
colf@aclimilano.com
www.aclimilano.it
fb: ACLI COLF Milano