Sabato 13 Maggio a Milano le Acli Colf e le sfide del...

Sabato 13 Maggio a Milano le Acli Colf e le sfide del welfare familiare email stampa

Laboratori territoriali, con la finalità di favorire e diffondere una piena consapevolezza dei diritti e doveri che attengono al lavoro domestico e di cura per favorire buone pratiche per un lavoro domestico e di cura dignitoso.

2439
0
SHARE

Il lavoro di cura nel nostro Paese si è sviluppato cercando di colmare il vuoto delle politiche socio-sanitarie, generando un welfare familistico di portata considerevole, che le famiglie hanno dovuto auto-gestirsi, rivolgendosi ad una offerta trans-nazionale di manodopera femminile ,che oggi conta quasi un milione di lavoratori (senza considerare il lavoro sommerso che si stima raggiunga un milione e mezzo di rapporti di lavoro).

Per questo motivo le Acli Colf ritengono importante confrontarsi sulle questioni che pone la tutela del lavoro domestico, per far emergere implicazioni nella vita delle persone, tanto delle lavoratrici e del lavoratori che delle famiglie datrici di lavoro e ancora delle persone assistite.

Seppure negli ultimi anni siano aumentati la consapevolezza e il riconoscimento del valore del lavoro domestico, permangono delle criticità legate, in molti casi, al mancato riconoscimento sociale di questa attività e a vere e proprie forme di negazione dei diritti.

Partendo dal presupposto che la scelta di avvalersi di una colf e soprattutto delle cure di un’assistente familiare, oggi non sono più un lusso di pochi, ma sono sempre più un vero bisogno, le Acli Colf attraverso alcune attività proposte, vogliono creare momenti per porre al centro  dell’attenzione il punto di vista dei soggetti di questo rapporto/relazione di lavoro, fornendo alcuni strumenti di comprensione e  delle chiavi di lettura per favorire la conoscenza e l’interscambio all’interno di questo settore.

Nello specifico Acli Colf  propone la realizzazione di laboratori territoriali, con la finalità di favorire e diffondere una piena consapevolezza dei diritti e doveri che attengono al lavoro domestico e di cura per favorire buone pratiche per un lavoro domestico e di cura dignitoso.

A Milano il laboratorio “Colf, badanti e famiglie tra bisogni e diritti. Buone pratiche per un lavoro domestico e di cura dignitoso”, si svolgerà sabato 13 maggio dalle ore 14 alle ore 17  nell’Auditorium Clerici, via della signora 3, e tratterà in particolare  il tema delle relazioni nel lavoro di cura: le sfide del welfare familiare, con l’aiuto di Claudia Alemani, Docente Università Bicocca di Milano e Raffaella Maioni, Responsabile Nazionale Acli Colf.

Il seminario si rivolge alle lavoratrici e lavoratori domestici (colf e badanti), datori di lavoro del settore domestico e della cura, famigliari di persone assistite, caregivers familiari, oltre che ad esponenti di associazioni (FAP).
Ai partecipanti (lavoratori e famiglie) verrà sottoposto un questionario.
Il progetto “Buone pratiche per un lavoro domestico e di cura dignitoso”, è un progetto Nazionale che coinvolge le provincie di Milano – Treviso – Torino- Forlì/Cesena – Cosenza, ed è finanziato con risorse 5×1000 nazionali.
Calendario seminari