A cent’anni dalla marcia su Roma
La presa del potere da parte del Partito Nazionale Fascista viene convenzionalmente fissata al 28 ottobre 1922, data di quella che venne chiamata Marcia...
Memoria di un pastore e di un padre
Il cardinale Carlo Maria Martini lasciò la guida della Diocesi di Milano l’11 luglio 2002 e morì nella residenza dei Gesuiti a Gallarate il...
25 anni fa moriva don Giuseppe Dossetti
A venticinque anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 15 dicembre del 1996, la figura di Dossetti è ancora oggetto di controversia sia a livello...
Zaccagnini, la solidarietà nazionale e le Acli
Il 24 marzo 1976 il XIII Congresso della Democrazia Cristiana elesse Benigno Zaccagnini Segretario del Partito dopo un combattuto testa a testa con Arnaldo...
Un secolo fa nasceva il Pci
La storia del Partito Comunista Italiano, dalla sua fondazione, avvenuta a Livorno il 21 gennaio 1921 quando una minoranza di delegati al XVIII Congresso...
L’utopia possibile: rileggendo il Codice di Camaldoli
Fra il 1942 e il 1943, mentre la situazione militare andava vieppiù peggiorando per le forze dell'Asse, nel corso degli annuali convegni della Sezione...