Un secolo fa nasceva il Pci
La storia del Partito Comunista Italiano, dalla sua fondazione, avvenuta a Livorno il 21 gennaio 1921 quando una minoranza di delegati al XVIII Congresso...
L’utopia possibile: rileggendo il Codice di Camaldoli
Fra il 1942 e il 1943, mentre la situazione militare andava vieppiù peggiorando per le forze dell'Asse, nel corso degli annuali convegni della Sezione...
1960: un anno difficile letto dal punto di vista delle Acli
E' appena uscito per i tipi di Mondadori un saggio degli storici Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacone intitolato “1960. L'Italia sull'orlo della guerra civile”...
A volte anche i critici letterari sbagliano
A volte, quando mi ritrovo a leggere recensioni su libri o film penso: “La persona che ha scritto questo articolo non ha centrato il...
Il racconto: una forma letteraria da riscoprire
Il racconto breve è un genere letterario, per l’appunto di forma breve, che va letto dall’inizio alla fine tutto d’un fiato. In questa definizione...
Un artista vero tra teatro, cinema e televisione
A ventun anni scrivere un articolo su Giorgio Gaber è come scrivere un articolo su Buddha: ti aspetti che tutti lo conoscano, ma ti...