In memoria di Giovanni Bianchi
Giovanni Bianchi fu Maestro e Padre: Maestro nell’esempio di vita e di preghiera e Padre educatore di pensiero, laicamente impegnato a incarnare la sua fede cristiana nel vivere la politica come “forma più alta della carità”, secondo la suggestiva espressione di Paolo VI.
Il ringraziamento che le Acli tributano a Giovanni Bianchi nel giorno dei suoi funerali
Grazie per le ACLI, le tue, le nostre ACLI, quelle che hai saputo rimodellare con l’aiuto di tanti amici, alcuni dei quali ti hanno preceduto nel Regno dei Cieli - Bepi, Pino, Camillo, Vincenzo …- riportandole alla loro dimensione di movimento sociale attento, capace di reale progettualità politica, come avvenne negli anni difficili della fine della cosiddetta Prima Repubblica, intuendo l’esistenza di un nesso inscindibile fra la questione sociale e quella istituzionale
L’utopia possibile: rileggendo il Codice di Camaldoli
Fra il 1942 e il 1943, mentre la situazione militare andava vieppiù peggiorando per le forze dell'Asse, nel corso degli annuali convegni della Sezione...
Un secolo fa nasceva il Pci
La storia del Partito Comunista Italiano, dalla sua fondazione, avvenuta a Livorno il 21 gennaio 1921 quando una minoranza di delegati al XVIII Congresso...
Trebeschi, Landi e la tradizione del cattolicesimo democratico bresciano
E’ scomparso poco prima di Pasqua, a oltre novant’anni, l’avvocato Cesare Trebeschi, già Sindaco di Brescia dal 1975 al 1985; il mese scorso, sempre...