Piazza Fontana: una ferita nel cuore della città
In un articolo di dieci anni fa Giovanni Bianchi scriveva che la bomba scoppiata nei locali della Banca nazionale dell'agricoltura in piazza Fontana il...
Il comune senso del ridicolo
In politica non esiste la riconoscenza, ma solo la convenienza. Non sempre la convenienza ha le idee chiare.
Intanto, il tragico e il ridicolo si trasformano in tracotanza, ovviamente, in nome del popolo italiano.
Gaudete ed Exultate: Papa Francesco: si diventa santi aprendosi alla grazia di Dio
L'esortazione apostolica affronta il tema della santità nel mondo contemporaneo
Il Lavoro 4.0: rischi e opportunità
Dal Convegno di studi delle Acli nazionali emerge l'incertezza sul futuro del lavoro, ma anche la volontà, da parte delle Acli,di rimettere al centro della propria iniziativa il valore umano del lavoro secondo il magistero di papa Francesco per un lavoro inclusivo che contrasti le diseguaglianze e non accetti l’economia dello scarto.
Il ringraziamento che le Acli tributano a Giovanni Bianchi nel giorno dei suoi funerali
Grazie per le ACLI, le tue, le nostre ACLI, quelle che hai saputo rimodellare con l’aiuto di tanti amici, alcuni dei quali ti hanno preceduto nel Regno dei Cieli - Bepi, Pino, Camillo, Vincenzo …- riportandole alla loro dimensione di movimento sociale attento, capace di reale progettualità politica, come avvenne negli anni difficili della fine della cosiddetta Prima Repubblica, intuendo l’esistenza di un nesso inscindibile fra la questione sociale e quella istituzionale
Giovanni Bianchi: un compagno, un leader, un maestro e un grande amico
Il ricordo nelle parole del presidente delle Acli Milanesi Paolo Petracca