Dalle dure parole di indignazione di Padre Zanottelli l’impegno rinnovato delle Acli
Venerdì 6 aprile alle 18.00 presso il Salone Clerici, in occasione dell’Assemblea del Coordinamento Pace in Comune interverranno i referenti di Operazione Colomba, in prima linea nell’accoglienza dei profughi siriani in Libano.
Corbetta per la Pace
A Corbetta si è rinnovato l’appuntamento con la Marcia della Pace giunta alla sua XVII edizione e che ha visto la partecipazione dei sindaci e rappresentanti dei Comuni di Ossona, Bareggio, Vanzago, Pregnana Milanese, Inveruno, Robecco sul Naviglio, Cornaredo, Pero (che è anche presidente del comitato Pace in comune), nonché i consiglieri di minoranza di Magenta e Corbetta.
La diagnosi sulla crisi esistenziale dell’Unione europea
Si deve tornare a pensare l’Europa come luogo naturale per riprendere il dialogo fra gli Stati e le diverse nazionalità, con l’obiettivo di riscoprire gli ideali di fratellanza che hanno alimentato il sogno europeo.
La Giornata mondiale del rifugiato si celebra dal 2001 il 20 giugno
Istituita dall’ONU nel 2001 per ricordare i 50 anni dalla sottoscrizione della Convenzione di Ginevra è la pietra miliare dell’ordinamento giuridico internazionale, e fondamento...
Da Paolo VI a Papa Francesco per costruire la pace
La riscoperta dell’attualità dei Messaggi delle Giornate mondiali della pace è una occasione per avviare un dialogo sulle grandi questioni da affrontare al fine di uscire dalla spirale delle guerre e della violenza.
Il decreto Sicurezza e la “ribellione” dei sindaci
Gli amministratori non sono mossi da ideologie, ma dalla preoccupazione per le ricadute pratiche delle prescrizioni normative e del clima di insicurezza e di malessere sociale che si diffonderebbe con rischi per la tenuta dell'ordine pubblico