Corbetta per la Pace
A Corbetta si è rinnovato l’appuntamento con la Marcia della Pace giunta alla sua XVII edizione e che ha visto la partecipazione dei sindaci e rappresentanti dei Comuni di Ossona, Bareggio, Vanzago, Pregnana Milanese, Inveruno, Robecco sul Naviglio, Cornaredo, Pero (che è anche presidente del comitato Pace in comune), nonché i consiglieri di minoranza di Magenta e Corbetta.
La città che sale con le radici nei quartieri di periferia
La questione del ”disagio sociale” nel tessuto della Diocesi ambrosiana, in un territorio caratterizzato da processi di riconversione economica e dalla precarietà lavorativa, va affrontata con interventi di solidarietà condivisa, per evitare una divaricazione crescente fra ricchi e poveri, vecchi e giovani, italiani e stranieri, con le inevitabili conseguenze di “fratture e divisioni” fra i cittadini e le generazioni.
Conoscere e accogliere: le iniziative dei Circoli di Novate, Senago, Bollate e Baranzate
Obiettivo dell'iniziative proposte, grazie al 5X1000, favorire l'accoglienza e l'inserimento dei profughi con particolare riguardo al mondo giovanile.
Migrare dall’Africa all’Europa con la speranza dell’accoglienza
Di fronte all’emergenza degli sbarchi sulle coste italiane l’Unione europea sembra incapace di esprimere una solidarietà transnazionale per l’ospitalità diffusa, con la tendenza a considerare il Mediterraneo una questione solo italiana. E’ necessario avviare una nuova stagione di comunicazione e di dialogo fra le sponde Nord e Sud del Mediterraneo, oltre che fra l’Africa e l’Europa.
Accoglienza ed integrazione, un problema istituzionale
Una nuova concezione istituzionale dell'accoglienza deve accompagnarsi a percorsi di integrazione diffusi, che conducano a forme equilibrate di convivenza sotto le stesse leggi.
Geopolitica e territorio: nelle periferie europee e italiane le radici delle tensioni sociali
Da Moolenbeeke a Sesto S. Giovanni, il senso e il cammino del Circolo geopolitico e dei Circoli territoriali in vista della X edizione del Corso di Geopolitica e Relazioni Internazionali che rappresenta un importante momento di informazione e studio del contesto globale.