Milano – Città metropolitana
GdL > Milano – Città metropolitana
Città metropolitane: a che punto siamo?
Dal 1 gennaio 2016 ha preso ufficialmente il via la Métropole du Grand Paris, un “istituto pubblico di cooperazione intercomunale” che raggruppa il Comune di Parigi e i 123 Comuni della cosiddetta “piccola corona” intorno alla capitale francese. E in Italia?
La città policentrica nella prospettiva metropolitana
Per le ACLI e le organizzazioni della società civile c’è la possibilità di inserirsi nel dibattito politico con idee e proposte finalizzate a valorizzare le voci dei quartieri periferici, che sono ormai destinati a diventare fondamentali nella costruzione della Città metropolitana.
L’eredità dell’Esposizione universale a fa’ la cosa giusta!
L’eredità lasciata da Expo si aggancia, in presa diretta, con la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili nella sperimentazione di “buone pratiche” nei campi del turismo consapevole, della mobilità sostenibile, dell’abitare green, del non profit in un intreccio di iniziative creative e imprese sociali.
Geopolitica e territorio: nelle periferie europee e italiane le radici delle tensioni sociali
Da Moolenbeeke a Sesto S. Giovanni, il senso e il cammino del Circolo geopolitico e dei Circoli territoriali in vista della X edizione del Corso di Geopolitica e Relazioni Internazionali che rappresenta un importante momento di informazione e studio del contesto globale.
Milano città metropolitana europea nello scenario mondiale
Nell’incontro tra i giovani di Agesci e i candidati sindaco sulla “Milano che vogliamo” viene messa in luce la necessità che la politica vada oltre “l’amministrazione di condominio” per affrontare le questioni del cambio d’epoca con la costruzione della “convivialità delle differenze”.