Corbetta per la Pace
A Corbetta si è rinnovato l’appuntamento con la Marcia della Pace giunta alla sua XVII edizione e che ha visto la partecipazione dei sindaci e rappresentanti dei Comuni di Ossona, Bareggio, Vanzago, Pregnana Milanese, Inveruno, Robecco sul Naviglio, Cornaredo, Pero (che è anche presidente del comitato Pace in comune), nonché i consiglieri di minoranza di Magenta e Corbetta.
La città che sale con le radici nei quartieri di periferia
La questione del ”disagio sociale” nel tessuto della Diocesi ambrosiana, in un territorio caratterizzato da processi di riconversione economica e dalla precarietà lavorativa, va affrontata con interventi di solidarietà condivisa, per evitare una divaricazione crescente fra ricchi e poveri, vecchi e giovani, italiani e stranieri, con le inevitabili conseguenze di “fratture e divisioni” fra i cittadini e le generazioni.
Le nuove domande dei cattolici alla politica
L’indagine di Ipsos al convegno della “Rete: "Amici della Fondazione Achille Grandi”
In viaggio con la Costituzione per i diritti inviolabili
Un invito a rileggere, in relazione ai tempi che stiamo vivendo, almeno i primi dodici articoli dei “Principi fondamentali” per riscoprire i valori fondati della convivenza civile e dei diritti di cittadinanza, in una società ormai “meticcia” con culture e religioni da armonizzare.
Il Lavoro 4.0: rischi e opportunità
Dal Convegno di studi delle Acli nazionali emerge l'incertezza sul futuro del lavoro, ma anche la volontà, da parte delle Acli,di rimettere al centro della propria iniziativa il valore umano del lavoro secondo il magistero di papa Francesco per un lavoro inclusivo che contrasti le diseguaglianze e non accetti l’economia dello scarto.