Conclusa con successo l’esperienza del Bilancio Partecipativo del Comune di Milano
Si è realizzato fra l’estate e l’autunno 2015 il primo Bilancio Partecipativo del Comune di Milano.
La città policentrica nella prospettiva metropolitana
Per le ACLI e le organizzazioni della società civile c’è la possibilità di inserirsi nel dibattito politico con idee e proposte finalizzate a valorizzare le voci dei quartieri periferici, che sono ormai destinati a diventare fondamentali nella costruzione della Città metropolitana.
Ascoltare la città nella transizione alla mondialità
Milano deve saper parlare alla comunità nazionale, all’Europa e al mondo, per far conoscere le potenzialità e le esperienze del “municipalismo ambrosiano”, aperto all’accoglienza e all’internazionalizzazione, e le Acli hanno ancora un ”mestiere” stare dalla parte di chi rischia di essere scartato ed escluso con un ruolo trainante nel dialogo interreligioso e nella costruzione della società multiculturale.
Dall’Esposizione universale alla quotidianità della vita urbana
E’ importante proseguire l’esperienza delle Acli e delle organizzazioni del terzo settore e della società civile a Cascina Triulza impegnandosi a far ricadere sul territorio urbano lombardo una politica di solidarietà mondiale e di difesa dell’ambiente nella prospettiva della prossima Conferenza di Parigi sul clima
Un’ecologia integrale attenta ai bisogni di tutta l’umanità
L’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco una “miniera d’oro” con cui il pontefice ha voluto indicare la necessità di custodire e curare la casa comune...
Pubblicata l’Enciclica Laudato Si’ sull’ambiente
Papa Francesco si rivolge ad ogni uomo di fede, raccomandando di agire insieme nella ricerca del bene comune in rapporto alla salvaguardia del creato. Il commento a caldo del presidente delle Acli Milanesi Petracca