Fare della Carta di Milano un cammino di cambiamento
Il documento presentato oggi martedì 28 aprile 2015 rappresenta non solo l’eredità culturale di Expo ma il percorso, che se intrapreso e realizzato da tutti, porterà ad un nuovo e migliore sviluppo per l’umanità e per il pianeta.
Dagli Obiettivi del Millennio alla Carta di Milano dell’Expo
La Carta di Milano dovrà offrire all’Onu il contributo dei prossimi Obiettivi del Millennio fino al 2030, in un mondo lacerato da conflitti che rischiano di trascinare l’umanità verso nuove e sconvolgenti distruzioni.
Etica in economia il pensiero di Amartya Sen
Il merito di Sen è di aver usato nuove categorie, capaci di superare i limiti delle analisi economiche tradizionali
Gli Obiettivi del Millennio: i traguardi raggiunti e le sfide future
A quattordici anni dalla sottoscrizione dell'impegno per dimezzare la povertà estrema e promuovere la salute, l'istruzione elementare universale e la sostenibilità ambientale*.
Le ragioni di uno sviluppo equo e sostenibile
Papa Francesco si rivolge ad ogni uomo di fede, raccomandando di agire insieme nella ricerca del bene comune in rapporto alla salvaguardia del creato. Il commento a caldo del presidente delle Acli Milanesi Petracca