Il reddito da collaboratrice famigliare o badante è un reddito da lavoro dipendente.
Normalmente ogni datore di lavoro calcola le tasse dovute dal lavoratore, le trattiene dalla busta paga e le versa all’Agenzia delle Entrate in nome del lavoratore: questo non è possibile (non è previsto dalla legge) per i rapporti di lavoro Colf e Badanti.
Occorre dunque presentare una dichiarazione dei redditi per verificare se, in base al reddito prodotto nell’anno, sono dovute delle tasse allo stato.
Presentare una dichiarazione dei redditi può anche essere vantaggioso, perché le norme prevedono alcunI vantaggi, quali:
- Si può usufruire di uno sconto per familiari a carico, anche se si tratta di persone residenti all’estero, purché vi siano determinate condizioni.
- Si possono avere dei risparmi sulle tasse se si sono pagate spese mediche per sé o per i propri familiari a carico: basta presentare il giorno della dichiarazione scontrini della farmacia, fatture o ricevute.
- Si può ottenere con la dichiarazione il c.d. “Bonus Renzi” o “Trattamento integrativo”: vale a dire 80 o 100 euro al mese a sostegno del proprio reddito.
- Si può avere un vantaggio fiscale se si abita in affitto con un contratto regolarmente registrato.
- Altri vantaggi sono legati alla frequenza in Italia da parte dei figli di scuole, università o attività sportive.
Per una valutazione della situazione e per presentare la dichiarazione dei redditi, è possibile prenotare un appuntamento chiamando il nostro Centro Unico di Prenotazioni allo 0225544777
E’ necessario essere già in possesso del codice fiscale.
Termine di presentazione della dichiarazione: 30 settembre 2021