Cosa si intende per “rottamazione’ di una cartella esattoriale? Il video

Cosa si intende per “rottamazione’ di una cartella esattoriale? Il video email stampa

L'esperto del Caf Acli di Milano Nicolò Magnoni illustra a "I vostri soldi" su Class CNBC Milano Finanza la rottamazione delle cartelle esattoriali e le prossime scadenze fiscali di marzo.

2994
0
SHARE

La definizione “agevolate” delle cartelle esattoriali è una sorta di condono che l’amministrazione finanziaria ha posto in essere sicuramente per far cassa, per ridurre i contenziosi in essere nei tribunali, per consegnare al nuovo ente di riscossione (Agenzia Entrate Riscossione) che subentrerà ad Equitalia dal 1 luglio 2017 una situazione ripulita da debiti che nel tempo sono cresciuti e diventati troppo onerosi per i contribuenti.

Con il decreto legge 193/2016, convertito nella legge 225/2016 è stato definito cosa è possibile non pagare di una cartella.

Cosa si può risparmiare
Chi aderisce a questa definizione può risparmiare le sanzioni, gli interessi di mora e vedersi ridurre gli oneri accessori. Per le multe stradali si riducono gli interessi di mora.

Tributi rottamabili
Imposte Irpef, addizionali, contributi INPS, tributi comunali, avvisi di accertamento, ecc.

Come  richiedere la rottamazione
Presentando il modello da1, disponibile sul sito di Equitalia, interamente compilato, proprio agli uffici di Equitalia personalmente o anche via mail certificata (pec).

Periodi rottamabili
Per importi da riscuotere dagli Enti consegnati ad Equitalia dal 2000 al 2016.

Quando si presenta la domanda di rottamazione, mod. da1?
Il modulo deve essere presentato entro il 31/03/2017.

Tutti possono richiedere la rottamazione
Tutti coloro che hanno ricevuto cartelle esattoriali che non hanno pagato, rateizzate ma non scadute, ma con rate pagate fino al 31/12/2016.

Come si conosce l’esito della presentazione del modello da1?
I contribuenti riceveranno risposta entro il 31/05/2017 da parte di Equitalia, con allegati i bollettini RAV, o con domiciliazione bancaria, se richiesta.

Come si paga
ll pagamento deve essere effettuato o in un’unica soluzione entro il mese di luglio 2017, oppure fino a 5 rate, purché si paghi il 70% nel 2017 e il restante 30% nel 2018, con aggravio di interessi di dilazione.

Cosa succede se non si paga la rottamazione o si paga in ritardo
Si perdono i benefici della rottamazione e ricominciano le attività di riscossione.

Particolarità
All’atto della compilazione del modello da1, è necessario dichiarare che si intende rinunciare agli eventuali giudizi pendenti e che non ci saranno ricorsi ecc. da parte del contribuente.

Ma esistono cartelle così vecchie non scadute?
Per verificare che le cartelle non siano prescritte, occorre accertarsi sui termini di prescrizione per i singoli tributi,  facendo attenzione che la prescrizione può comunque essere interrotta se Equitalia o l’ente creditore notificano altri atti, producendo una nuova decorrenza dei termini di prescrizione.

Acli Milano Servizi Fiscali
Il video