La prima pubblicazione, scritta in italiano e in arabo, che fornisce un primo orientamento sui diversi titoli di soggiorno e alcune indicazioni utili, come per esempio la richiesta del codice fiscale, del medico o l’iscrizione al centro per l’impiego, per iniziare l’inserimento nel contesto sociale, economico e culturale del nostro Paese.
La Guida è la prima azione concreta realizzata dal Patronato Acli e dal CCME nell’ambito della convenzione stipulata nel luglio 2023 che li impegna nel definire strumenti e proposte a sostegno e valorizzazione della buona immigrazione.
La pubblicazione di questa guida è solo una delle iniziative volte a “facilitare la conoscenza reciproca e lo scambio culturale tra Italia e Marocco”, che comprenderanno anche corsi di lingua e assistenza per le pratiche burocratiche.
Per il presidente del Patronato Acli, Paolo Ricotti, il ruolo delle organizzazioni di gestione della migrazione nella dignità umana “è essenziale”. Si concretizza “da un lato nell’accompagnamento e nel sostegno delle persone che decidono di migrare regolarmente, e dall’altro nell’incoraggiamento dei paesi a mettere in atto leggi e pratiche amministrative più idonee a integrare le persone e garantirne i diritti”, ha aggiunto il presidente. (QUI IL VIDEO dell’intervento di Paolo Ricotti)
Scarica “Dal Marocco all’Italia” – Guida pratica per vivere in Italia (in ITALIANO)
Scarica “Dal Marocco all’Italia” – Guida pratica per vivere in Italia (in ARABO)