È stato prorogato dal 30 aprile al 31 maggio il termine per fare domanda di accesso alle tre mensilità (marzo, aprile e maggio,) per il REm
I requisiti per accedere al beneficio:
Per ottenere il nuovo REm, Reddito di Emergenza, devono esserci tutti i seguenti requisiti:
• Valore del reddito familiare riferito alla mensilità di febbraio 2021 inferiore a una soglia pari all’ammontare del beneficio REm. Per i nuclei familiari che risiedono in abitazione in locazione, la soglia reddituale di accesso al beneficio aumenta di un dodicesimo del valore annuo di locazione, come da dichiarazione ISEE.
• Residenza in Italia, con riferimento al solo componente che richiede il beneficio.
• Patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno 2020. La soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare diverso dal richiedente, fino a un massimo di 20.000 euro. Tale massimale è incrementato di 5.000 euro in caso di presenza nel nucleo familiare di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza.
• ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 15.000 euro.
• Nel nucleo familiare non devono essere presenti componenti che percepiscono, o hanno percepito, una delle indennità Covid per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport.
NUOVA PLATEA DI BENEFICIARI DEL REM
Potranno richiedere il REm anche coloro che hanno finito di fruire della Naspi e Dis-coll tra il 1.7.2020 e 28.2.2021 con Isee non superiore ai 30.000 euro, non titolari alla data del 23.3.2021 di pensione, di rapporto di lavoro dipendente o di co.co.co
La domanda REm
La domanda va presentata in via telematica all’INPS entro il 30 aprile 2021 tramite modello di domanda predisposto dall’Istituto e secondo le modalità stabilite dallo stesso.
Oltre alla consueta modalità per appuntamento in presenza, il Patronato ha creato un sito dedicato esclusivamente al Reddito di Emergenza, già attivo, dove sarà possibile inviare i dati per la domanda REm, in tutta sicurezza e evitando inutili code: basta accedere al sito www.rem2021.it muniti di ISEE aggiornato. Al Patronato Acli il servizio è gratuito, meglio affidarsi a mani esperte che conoscono bene la materia.
Il presidente del Patronato, Paolo Ricotti, a Radio Marconi ha illustrato modalità e importi del nuovo REm