eVento” Acli milanesi 29-30 settembre e 1 ottobre

eVento” Acli milanesi 29-30 settembre e 1 ottobre email stampa

Tante piazze per tanti momenti diversi: approfondimento, studio, confronto, animazione e spettacolo, grazie alle collaborazioni con gli Assessorati alle Politiche sociali e alla sicurezza del Comune di Milano, con il Forum del Terzo settore e con il coordinamento La Pace in Comune. Apre la manifestazione l'incontro con Romano Prodi e Giuseppe Sala “Ricordando Giovanni Bianchi e parlando di lavoro, Europa e politica economica”

4574
0
SHARE

Dal 29 settembre al 1 ottobre  la prima edizione di “eVento”, la manifestazione che, recuperando le tradizionali “feste Acli” organizzate dalle Acli Milanesi, che ancora oggi sono nella memoria di molti, vuole presentare e raccontare l’associazione in tutte le sue articolazioni: circoli, servizi e associazioni specifiche, invitando istituzioni, soggetti del Terzo Settore e cittadini milanesi a partecipare, all’interno di un ampio programma, ad una serie di spettacoli, convegni, spazi di dibattito e animazione. Il titolo scelto per la tre giorni quest’anno è “Verso una Milano Grande più inclusiva” e si svolge sotto il patrocinio del Comune di Milano.

Piazza Santo Stefano sarà  il luogo  dove  si svolgerà la manifestazione, per la sua felice posizione rispetto ad alcuni luoghi importanti della attività delle Acli: la sede provinciale, la Parrocchia di Santo Stefano e le sedi di alcuni dei  più importanti servizi sono infatti localizzate a poca distanza e verranno utilizzate come ulteriori spazi di attività per gli incontri.

Una manifestazione che avrà anche il compito di ospitare al suo interno alcuni dei momenti più importanti dell’anno sociale: il Convegno di Studi, gli incontri di verifica dei servizi e la tradizionale biciclettata della pace.

“Evento” si colloca infatti nel week end che ospita l’ottava edizione di Vuoi la pace? Pedala!” che le Acli Milanesi organizzano in collaborazione con il coordinamento “La pace in Comune”. La manifestazione sarà l’occasione per ospitare, al termine del percorso e dell’evento che si svolgerà in piazza Duomo domenica 1° ottobre, i partecipanti per un momento di incontro e saluto.

Programma:

Verso una Milano Grande più inclusiva

Venerdì 29 settembre 

ore 14.30         APERTURA con il sindaco Giuseppe Sala “RICORDANDO GIOVANNI BIANCHI PARLANDO DI LAVORO, EUROPA E POLITICA ECONOMICA”
In dialogo con Romano Prodi
Spazio Convegni, piazza Santo Stefano

ore 14.30         INCONTRI DI PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI DELLE ACLI MILANESI:

  • Patronato: “Cambiamo per rimanere noi stessi”
    Sala Clerici, via della Signora, 3
  • Aclimilano Servizi Fiscali: “Insieme contro vento”
    NH Collection President – Largo Augusto, 10
  • Saf: “Insieme verso la meta…”
    Spazio Chiamamilano, via Laghetto, 2

 ore 16.00         WORKSHOPS “VERSO IL NUOVO PIANO DI SVILUPPO DEL WELFARE DELLA CITTA’ DI MILANO” a cura di Comune di Milano e Forum del Terzo Settore
Avvio lavori in plenaria presso Spazio Convegni, piazza Santo Stefano

ore 17.30         PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA CULTURALE 2018
a cura di Fap ACLI
San Bernardino

ore 18.00         FESTA DELLO SPORT: Premiazioni US Acli stagione sportiva 2017
Spazio Convegni, piazza Santo Stefano

                               piazza Santo Stefano

14.00 – 23.00         PUNTO RISTORO a cura di IPSIA
15.00 – 21.00         CAMPAGNA “ERO STRANIERO raccolta firme Legge di iniziativa popolare
17.00 – 19.00         LABORATORI CREATIVI a cura “Area educazione Acli milanesi”
17.30 – 21.00         APERITIVO MUSICALE
con

  • Paris la nuit – jazz acustici
  • Passo Duomo (canzone meneghina vestita a nuovo)

ore 21.00         Spettacolo teatrale
TERZO TEMPO, UNA STORIA DI RUGBY, FIDUCIA E SQUADRA
Produzione “Piccola compagnia del bar dentro il mare”. Accompagnamento musicale The coffee book band ed Akuna Matata Chorus
Spazio Convegni, piazza Santo Stefano

Sabato 30 settembre

ore 10.00         XXXIV INCONTRO DI STUDI DELLE ACLI MILANESI  “Il ruolo della coesione sociale per una Milano più inclusiva” Consiglio delle Acli milanesi aperto a tutti
Spazio Convegni, piazza Santo Stefano

ore 14.30         PRESENTAZIONE DELLA RICERCA “LAVORO DI CURA” attraverso una drammatizzazione teatrale
a cura delle ACLI COLF Milano
Sala Clerici, via della Signora 3

ore 15.00         ABITARE MILANO, RISORSE E CONFLITTI. LA SFIDA DEGLI SCALI FERROVIARI PER UNA MILANO PIÙ INCLUSIVA
In collaborazione con Consorzio Cooperative Lavoratori
Spazio convegni, piazza Santo Stefano

ore 15.30         IL VALORE DEL VOLONTARIATO: PROGETTO ACCOGLIENZA 
San Bernardino

ore 18.00         INCONTRO CON I CIRCOLI
Corto teatrale brillante LE SORELLE PROSCIUTTI
di F. Grisenti, E. Martucci e M. Donati
a cura di Acli Arte e Spettacolo
Spazio Convegni, piazza Santo Stefano

5×1000 RACCONTI: ANIMATORI DI COMUNITA’
Spazio Convegni, piazza Santo Stefano

                                      piazza Santo Stefano

10.00 – 23.00         PUNTO RISTORO a cura di IPSIA
10.00 – 21.00         CAMPAGNA “ERO STRANIERO” raccolta firme Legge di iniziativa  popolare
17.00 – 19.00         ANIMAZIONE a cura di “Progetto Giovani”
19.00 – 21.00         APERITIVO MUSICALE

ore 19.30         SERATA MUSICALE
con i gruppi della rassegna musicale “Siam venuti a cantar Baggio”

  • Paola e Carlo – duo acustico chitarra e voce
  • The Flight – unplugged Prog Rock & Blues Duo
  • The Insett bit band – Beatles cover band

Spazio Convegni, piazza Santo Stefano

Domenica 1 ottobre

ore 10.30         SANTA MESSA
Chiesa di Santo Stefano, Parrocchia dei Migranti

ore 12.00         CONCLUSIONE E ARRIVO DI “VUOI LA PACE? PEDALA !2017”
Piazza del Duomo

ore 13,00         ACCOGLIENZA E PRANZO COMUNITARIO IN PIAZZA SANTO STEFANO ALLA PRESENZA DELL’ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI

                                   piazza Santo Stefano

10.00 – 15.00      PUNTO RISTORO a cura di IPSIA
12.00 – 15.00      CAMPAGNA “ERO STRANIERO” raccolta firme Legge di iniziativa popolare

ore 15.00         CHIUSURA DELLE ATTIVITA’