Corso di formazione per amministratore di sostegno
Da diversi anni FAP ACLI gestisce uno sportello che fornisce una consulenza gratuita alle persone che hanno necessità di nominare l’Amministratore di sostegno a favore di persone anziane o con disabilità, dando informazioni per istruire la pratica presso il Tribunale.
Al fine di sviluppare questo servizio, prende il via il corso di formazione per Amministratore di Sostegno 2022 organizzato da FAP ACLI MILANESI e FORMAZIONE ACLI MILANESI rivolto ai volontari dei Circoli e ai promotori sociali della provincia di Milano Monza e Brianza.
L’intento è di favorire la nascita di sportelli sul territorio coordinati da FAP ACLI con il sostegno anche di una consulenza legale presente in Sede provinciale.
Gli incontri si svolgeranno on line il martedì dalle ore 17 alle ore 18.30 cliccando al seguente link che sarà sempre lo stesso per tutti gli incontri tranne l’ultimo che si cercherà di fare in presenza se le condizioni pandemiche lo permetteranno.
E’ necessario segnalare la propria partecipazione compilazione della scheda QUI allegata, da inviare tramite mail a fap@aclimilano.com, entro e non oltre il 21 gennaio.
Ecco il calendario con le date degli incontri
25 gennaio 2022
• Inquadramento della normativa
• Disamina delle diverse forme di tutela della persona (inabilitazione, interdizione, amministrazione di sostegno)
• Le differenze tra l’interdizione e l’amministrazione di sostegno
• Il tutore del minore ed il curatore speciale
• Quando ricorrere all’una o all’altra forma di tutela
8 febbraio 2022
• Il procedimento di nomina del tutore o dell’amministratore di sostegno
• La prassi del Tribunale di Milano
• Chi può fare ricorso per la nomina di ADS o del tutore
• La redazione del ricorso
• La documentazione a supporto
• La notifica ai parenti
• Eventuale opposizione
• Svolgimento del giudizio e la perizia medica nei casi di necessità
• L’esito del procedimento
• Il giuramento dell’Amministratore o del Tutore
22 febbraio 2022
• Il rapporto con l’Amministratore
• I poteri dell’amministratore di sostegno e del tutore
• Le facoltà dell’Amministrato o dell’interdetto
• Gli obblighi di rendicontazione
• La responsabilità
• I rapporti con i parenti dell’amministrato o dell’interdetto
15 marzo 2022
(in presenza)
• L’attività ordinaria
• L’attività straordinaria
• I rapporti con il Giudice Tutelare
• Le decisioni dell’Amministratore o del Tutore in materia sanitaria
• La revoca o la rinuncia dell’ADS o del Tutore