Salute, cambiamento climatico e tutela della biodiversità, nell’era delle pandemie

Mentre continuano le campagne e le pressioni per la sospensione dei brevetti e dei diritti di proprietà intellettuale sui i vaccini anti Covid per espanderne la produzione e a favore del sud del mondo, sempre più numerosi contributi scientifici mettono in evidenza come concause di nuove possibile pandemie potrebbero nascere dal combinato disposto di #riscaldamentoglobale, distruzione di biotipi e aree verdi e allevamenti intensivi e agroindustriali, a contatto con le grandi aree antropizzate della terra.
Un sistema produttivo e commerciale malato. Una storia annunciata.
Oltre ai vaccini necessari, è necessario interrogarsi sulle cause di tutte questo; non si può tornare al passato senza preoccuparsi degli altri, sia individui che comunità, c’è bisogno di una nuova società della cura, di un nuovo equilibrio tra ambiente, sistema economico e giustizia sociale.
Ne parlano insieme:
– Maria Cristina Rulli – Politecnico di Milano
– Nicoletta Dentico – Society for International Development
– Monica Di Sisto – FairWatch Italia
Modera Mauro Montalbetti – Presidente IPSIA Acli

L’evento potrà essere seguito in presenza presso l’auditorium Clerici delle Acli Milanesi in via della Signora 3 a Milano, con una capienza massima 34 persone e possesso di GREEN PASS obbligatorio.

L’evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di IPSIA Acli.
Evento in collaborazione con Mani Tese, Fair Watch e Climate Open Platform

Data

Set 28 2021

Ora

15:00

Luogo

Sede Acli Milanesi
Via della Signora, 3 Milano