Sostenibilità nelle Smart City: Una Storia molto attuale
MIND un laboratorio urbano di nuovi strumenti, approcci e format per un’educazione alla sostenibilità intergenerazionale
Programma:
Ore 16.00 – 16.15 _ Registrazione e accoglienza
Ore 16.15_ Introduzione a cura di Massimo Minelli, Presidente Fondazione Triulza
Ore 16.20 – 16.40_Presentazione in anteprima del libro: “L’ospite imperfetto. L’umanità e la salute del pianeta nell’Agenda 2030”. Una lettura dell’Agenda 2030 e indicazioni utili per affrontare con i giovani i temi della sostenibilità. Conversazione con l’autore Stefano Bocchi, professore ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee, delegato del Rettore al Progetto “Minerva 2030: La Statale e lo Sviluppo Sostenibile” dell’Università degli Studi di Milano. Con la partecipazione di Nadia Chiocchi, docente dell’I.T.E. Enrico Tosi di Busto Arsizio (VA).
Ore 16.40 – 17.20_Dibattito: Nuovi strumenti, approcci e format per un’educazione alla sostenibilità.
Partecipano:
- Giovanna Brunelli, Referente Area Formazione e Progetti di Innovazione presso Umana
– “Competenze Trasversali e Intelligenza Emotiva per futuri Change Makers”. - Paolo Cantagallo, Ideatore ArchitPlayCity – “Città e comunità sostenibili: dagli antichi romani alla Smart City”.
- Valeria Sartori, Formatrice Global Citizenship Unit in Fondazione ACRA – “Dalla web-radio ai percorsi outdoor”.
Modera: Pilar Sinusia, Responsabile Comunicazione Fondazione Triulza
Ore 17.20 – 17.30_MIND un laboratorio urbano per la cultura della sostenibilità.
Con la partecipazione di Lendlease e Arexpo.
17.30 – 17.45_Domande dal pubblico.
18.00 _Aperitivo.
Iscrizione obbligatoria entro il 6 ottobre:
https://forms.gle/WFR9gqvsZNjYMbk66
I primi 10 registrati partecipanti riceveranno in omaggio una copia del libro “L’ospite imperfetto. L’umanità e la salute del pianeta nell’Agenda 2030”, del professore Stefano Bocchi
Iniziativa promossa nell’ambito del Festival per lo Sviluppo Sostenibile e tappa di avvicinamento ai temi del Social Innovation Campus 2022.
In collaborazione con Arexpo, Lendlease, Università degli Studi di Milano, Umana, Fondazione ACRA, ArchitPlayCity