Formazione Professionale
email stampa

Formazione Professionale

Enaip è una fondazione riconosciuta dalla Regione Lombardia come Agenzia di servizi formativi.
Realizza interventi di orientamento, formazione professionale ed accompagnamento al lavoro finalizzati all’assolvimento dell’obbligo formativo, all’apprendistato,alla formazione post-diploma e post-laurea (anche in integrazione con la Scuola e l’Università), alla formazione continua degli occupati, dei disoccupati e su commessa aziendale, ai servizi di orientamento ed accompagnamento al lavoro.
È presente nella Provincia di Milano attraverso i Centri Servizi Formativi di Milano di via dei Giacinti 31,  Melzo, Pioltello, Cesano Boscone,  Vimercate. 

I centri di formazione dell’Enaip propongono corsi professionali della durata di 3 anni con possibilità di frequentare anche il 4° anno per ragazzi che escono dalla scuola media inferiore.
La frequenza consente l’assolvimento dell’obbligo scolastico ed il conseguimento di una qualifica di IFP (III liv. EQF) o di un diploma di IFP (IV liv. EQF) rilasciati da Regione Lombardia e validi su tutto il territorio nazionale.
Si tratta di corsi professionali e tecnici che, grazie anche ai tirocini, consentono subito di entrare in contatto con le aziende presenti sul proprio territorio. I settori professionali sono i seguenti: Elettrico/elettronico (Milano), Amministrazione e lavori d’ufficio (Milano), Auto-riparazione (Milano, Magenta), Benessere (Acconciatura: Pioltello – Estetica Melzo e Vimercate), Termoidraulica (Pioltello), Ristorazione (Preparazione pasti: Melzo e Vimercate – Sala bar: Vimercate).

La Formazione superiore si rivolge ai giovani diplomati. I corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) hanno durata annuale e sono realizzati in collaborazione con gli Istituti scolastici, le Università e le imprese sulla base di bandi di finanziamento emanati da Regione Lombardia. I corsi di Istruzione Tecnica Superiore sono corsi di durata biennale promossi dalle Fondazioni ITS.

Enaip Lombardia opera nei settori Turismo (Milano – Como – Varese), Mobilità sostenibile/Trasporti (Bergamo), Agroalimentare (Cremona), Legno arredo design (Cantù), Edilizia sostenibile (Varese). Le attività hanno inizio tra settembre/ottobre. La scuola di restauro e valorizzazione dei beni culturali di Botticino (BS) organizza corsi triennali per Tecnico di restauro ed ha avviato nell’a.f. 2013-14 il corso di laurea quinquennale per Restauratore.

Sono corsi a pagamento abilitanti o certificati quali i corsi ASA, OSS, Assistente famigliare, Addetto ai servizi di controllo negli spettacoli o nei pubblici esercizi, Tecnico per la revisione di autoveicoli, Somministrazione di alimenti e bevande in luoghi pubblici, Agenti e rappresentanti di commercio e/o obbligatori per legge come ad esempio la Formazione obbligatoria sulla sicurezza (L 81) per lavoratori, preposti, datori di lavoro, RLS, RSPP, Primo soccorso, Anti-incendio, Gestione dei rifiuti, HACCP, Mulettista, Certificazione energetica degli edifici ecc.

Enaip offre servizi individuali o di gruppo quali bilancio delle competenze, orientamento al lavoro, orientamento all’autoimprenditorialità, tutoring stages, certificazione delle competenze, coaching, scouting, accompagnamento al lavoro, supporto all’autoimprenditorialità.
Inoltre organizza e gestisce tirocini extracurriculari (ovvero quelli non previsti nell’ambito di un corso) per inoccupati/disoccupati, categorie svantaggiate e stranieri residenti all’estero.
La dote unica lavoro, istituita da Regione Lombardia è un insieme di servizi di formazione e lavoro personalizzati a favore di persone disoccupate, inoccupate o sospese dal lavoro, residenti in Lombardia con l’obiettivo di un loro collocamento lavorativo. La dote è fruibile per giovani disoccupati fino a 29 anni e per tutti i lavoratori che si trovano a vivere situazioni occupazionali difficili e si concretizza in servizi quali bilancio delle competenze, orientamento e formazione per la ricerca attiva del lavoro, coaching, tutoring, inserimento lavorativo.