Geopolitica e Pace
email stampa

Geopolitica e Pace

CIRCOLO GEOPOLITICO

Le ACLI, nate al termine del secondo conflitto mondiale e della lotta di liberazione, sono segnate fin dalle origini dalla vocazione alla pace e alla solidarietà internazionale.
Confortati dall’insegnamento del Vangelo e della dottrina sociale della Chiesa, le ACLI hanno operato e operano con convinzione per la diffusione di una cultura della nonviolenza, della giustizia, dell’equa distribuzione delle risorse e della cooperazione internazionale.
Le ACLI sostengono le istituzioni sopranazionali quali strumenti di risoluzione dei conflitti, abbracciando il dettato costituzionale contenuto nell’art.11 che “ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali”.
In questo senso le ACLI Milanesi da decenni hanno svolto attività di pressione politica e di mobilitazione a favore della pace, ma hanno anche offerto un contributo di analisi e di studio sulle problematiche internazionali e sulla globalizzazione.

Oggi le ACLI Milanesi proseguono la loro attività nella promozione della pace con iniziative di conoscenza, svolte sul territorio o in sede provinciale, oltre che con l’annuale corso di geopolitica e relazioni internazionali che ogni anno offre a quanti interessati una formazione ampia e approfondita sui temi di attualità internazionale. Il corso si tiene da febbraio a maggio.

Per informazioni:

COORDINAMENTO LA PACE IN COMUNE

vuoi la pace pedala

Le ACLI Milanesi sono fondatrici del Coordinamento La Pace in Comune un coordinamento di comuni e associazioni del milanese che hanno scelto di mettere la pace tra le proprie priorità.
Pace in Comune mette in rete e rielabora le tante ricche esperienze costruite dai Comuni delle nostra province senza sovrapporle, lancia iniziative su un vasto territorio ed elabora ordini del giorno da far approvare ai singoli Consigli Comunali, mantenendo rapporti costanti con la Rete della Pace Nazionale.

Ogni due anni il Coordinamento La Pace in Comune, con l’apporto fondamentale delle ACLI, coorganizza la manifestazione Vuoi la Pace? Pedala! che è ormai un punto di riferimento assoluto nella mobilitazione milanese e lombarda per la pace.

La promozione di città di pace è dunque uno degli obiettivi fondamentali delle ACLI Milanesi: per questo motivo, all’interno dei percorsi di formazione per giovani interessati all’amministrazione degli enti locali, “Il bene comune ha bisogno di te”, abbiamo inserito un modulo specifico su questo tema. La pace, per noi, è uno dei maggiori beni comuni.

La pace e la promozione di un’equa distribuzione delle risorse sono anche alla base dei percorsi per scuole e oratori che le ACLI Milanesi organizzano da diversi anni, avendo ormai realizzato più di 400 incontri negli ultimi 5 anni.

Per informazioni:

vai al sito www.paceincomune.it vai al sito www.vuoilapacepedala.com vai al sito www.retedellapace.it

CAMPAGNA SULLA FAME NON SI SPECULA

sullafamenonsispecula

Le ACLI Milanesi con l’esperienza maturata dalla loro area geopolitica e pace in tema di land grabbing e di diritto al cibo, aderiscono alla Campagna Sulla fame non si specula, che fa pressioni per ottenere nuove regole sui mercati finanziari, volte a proteggere un diritto essenziale come il cibo dalle mire speculative.

Per informazioni:

vai al sito www.sullafamenonsispecula.org

IPSIA DI MILANO

All’interno del sistema ACLI Milanesi e in stretta relazione con essi, è la sede locale dell’ONG delle ACLI, IPSIA di Milano un’associazione aperta all’apporto e alla collaborazione di tutti i cittadini del territorio che si propone le seguenti finalità: promuovere e realizzare attività di volontariato giovanile in Italia e all’estero, sensibilizzare e informare sulle tematiche dello sviluppo e della giustizia economica e sociale, operare per la cooperazione internazionale allo sviluppo, la solidarietà tra i popoli e la diffusione di una cultura di pace e sviluppo umano globale.

Per informazioni:

e-mail: ipsia@acli.it

vai al sito www.ipsiamilano.org

CEEP, Centro Ecumenico Europeo per la Pace

In tema di pace, le ACLI Milanesi promuovono, sostengono e ospitano il CEEP, Centro Ecumenico Europeo per la Pace, che si impegna nell’attuazione di strumenti che favoriscano i valori del dialogo ecumenico. Il CEEP organizza momenti di incontro pubblici in rete con le altre istituzioni ecumeniche e dal 2004 pubblica quadrimestralmente i “Quaderni per il dialogo e la pace”.

Per informazioni:

vai al sito www.ceep.it