Un importante riconoscimento dall’Ufficio del Parlamento Europeo alla campagna informativa “L’Europa che...

Un importante riconoscimento dall’Ufficio del Parlamento Europeo alla campagna informativa “L’Europa che vogliamo” email stampa

L'impegno delle Acli si è concentrato nel promuovere la partecipazione al voto e una scelta a favore delle forze schiettamente e storicamente europeiste.

1453
0
SHARE
La grande bandiera dell'Europa sventolata in piazza Duomo dai ragazzi degli istituti professionali in occasione della Festa di San Giuseppe lo scorso 19 marzo

Tra il 23 e il 26 maggio 400 milioni di cittadini hanno potuto scegliere i 751 membri del nuovo Parlamento Europeo. L’unica istituzione europea eletta direttamente dai cittadini. 

Le ACLI Milanesi nell’ambito della loro vocazione alla formazione in questi mesi hanno promosso la campagna informativa l”Europa che vogliamo” organizzando  con passione e competenza più di 100 incontri pubblici sull’Europa, a cui hanno partecipato oltre 30mila persone.

L’Ufficio del Parlamento Europeo di Milano ha riconosciuto la campagna  come uno dei migliori esempi di lavoro e impegno sull’Europa e in vista delle elezioni europee:  …insieme con passione, creatività e forte leadership – gli amici delle ACLI hanno ispirato molti cittadini a partecipare e ad andare a votare alle Elezioni europee 2019, contribuendo a supportare le istituzioni europee e la democrazia in Europa”, così si legge tra le motivazioni del riconoscimento .

Più in particolare l’impegno delle Acli si è concentrato nel promuovere la partecipazione al voto e una scelta a favore delle forze schiettamente e storicamente europeiste.

In tutti gli incontri le Acli hanno voluto evidenziare i risultati ottenuti grazie all’Europa, tra cui la mobilità giovanile, la definizione di standard ambientali esigenti,
una moneta unica forte che consente tassi di interesse bancari prossimi allo zero e
70 anni di pace e prosperità nel nostro continente e promosso analisi e proposto analisi sui problemi che nel prossimo futro l’Europa dovrà affrontare come l
a definizione di standard comuni sulla tutela dei lavoratori e sul salario minimo, il presidio dei confini e un esercito unico, una politica estera comuni e i migranti in arrivo tra tutti i Paesi dell’Unione.

Di seguto un breve riepilogo degli eventi promossi:

I MACRO EVENTI

AGOSTO 2018
Per un’Europa senza muri – piazza San Babila

SETTEMBRE 2018
16/09 Per un’Europa di riconciliazione e speranza – 60° inaugurazione del Santuario di nostra Signora d’Europa – Motta di Campodolcino(SO)

21/09 Palestra Liceo Manzoni – Shirin Ebady, Premio Nobel per la pace, dialoga con gli studenti del Liceo Manzoni su  Diritti e libertà in Europa

21/09 Consiglio comunale di Milano – Coltivare democrazia: il ruolo degli enti locali e della società civile in Europa

OTTOBRE 2018
10/10 l’Europa dei popoli e dei populismi – Auditorium Clerici

07/10 Perugia Assisi – Marcia per la pace, caratterizzando la partecipazione dei nostri soci sul tema dell’Europa come continente di pace

GENNAIO 2019
12/01
Autorizzati a pensare al bene della comunità – Lancio della campagna “L’Europa che vogliamo” con il nostro Arcivescovo Delpini

MARZO  2019
02/03 Piazza Duomo – MARCIA DEI DUECENTOMILA – PEOPLE – Prima le persone

19/03 Flash mob con Enaip Lombardia in piazza Duomo e mega bandiera della pace

21/03 Convegno di Fondazione Cariplo con Acli Lombardia PER UNA NUOVA PRIMAVERA EUROPEA

 MAGGIO 2019
05/05 Vuoi la pace? Pedala 2019

09/05 Giornata dell’Europa ed Europa Milano City

GIUGNO 2019
Incontri di analisi del voto e riepilogativi

05/06 Acli Gorla

17/06 Acli Lambrate con Petracca e Majorino

 TIPOLOGIA DEI PERCORSI

  • PER LA CITTADINANZA ATTIVA (nei luoghi istituzionali)
  • PER I GIOVANI
  • PER LE PARROCCHIE
  • PER LE SCUOLE

 ZONE COINVOLTE e altri

Qui di seguito le zone coinvolte , tra parentesi il numero di incontri (i dati sono da completare con gli incontri di giugno):

Abbiatense Magentino (5)
Alta Brianza Milanese (2)
Bollate – Groane (6)
Cassano d’Adda (2)
Alto Milanese, Castano Primo-Legnano (2)
Ceriano Laghetto-Cesano Maderno (3)
Cernusco sul Naviglio (5)
Corsico-Rozzano (4)
Melzo (2)
Milano città (23)
Monza (2)
Nord Milano (5)
Rho (7)
San Donato Milanese-San Giuliano Milanese (3)
Vimercate (4)

A cui aggiungere eventi e incontri organizzati dalle Acli milanesi a livello provinciale presso la nostra sede od altre:

Acli milanesi (26)
Acli milanesi e Acli Lombardia (2)

Extra:
Acli Svizzera (1)
Acli Varese (2)

Altro:
Scuole elementari (3 classi)
Scuole superiori (3 licei) a cura dei Giovani delle Acli

MATERIALE PRODOTTO
Giornale dei Lavoratori    7.000 copie
Brochure Europa con programma quadriennale del Presidente  1.000 copie
Position paper su Europa 3.000 copie

 NE ABBIAMO PARLATO CON:
Qui di seguito l’elenco di alcuni importanti interlocutori e testimonial avuti nei nostri incontri:

Shirin Ebady, premio Nobel per la pace
Giuliano Pisapia, ex sindaco di Milano
Mario Delpini, arcivescovo di Milano,
Patrizia Toia, capodelegazione PD al Parlamento Europeo. vice presidente Commissione Industria, Ricerca e Energia,
Luca Jahier, Presidente del Comitato economico e sociale europeo,
Enrico Letta, docente universitario e direttore della Scuola di affari internazionali, ‘Istituto di studi politici di Parigi,
Carlo Cottarelli, docente universitario, direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, Visiting Professor presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi,
Gianni Borsa, giornalista, corrispondente da Bruxelles,  agenzia SIR,
Bruno Marasà, direttore Ufficio Parlamento europeo di Milano,
Alberto Fossati, centro studi delle Acli Milanesi e Professore di diritto pubblico e legislazione sociale, Università Cattolica di Milano,
Paolo Sabbioni, professore di diritto dell’Economia della UE, Università Cattolica di Milano,
Paolo Lorenzetti, segretario milanese del Movimento Federalista Europeo,
Giulio Martini, giornalista,
Duccio Facchini, giornalista di Altreconomia,
Giovanni Negri, giornalista del Sole 24 ORE,
Don Alberto Vitali, responsabile della Pastorale diocesana dei migranti, Incaricato arcivescovile per l’accompagnamento spirituale delle Acli Milanesi,
Alessandro Rosina, professore universitario,
Marco Garzonio, giornalista
Maurizio Ambrosini, sociologo professore universitario presso Università degli Studi di Milano,
Armando Sanguini, ambasciatore e senior partner ISPI,
Francesco Saraceno, vice direttore e docente di macroeconomia internazionale ed europea all’OFCE (centro di ricerca di economia applicata di Sciences Po – Parigi),
Tommaso Vitale, professore sociologia di Sciences Po – Parigi,
Don Massimo Mapelli, Referente della Caritas per il sud-milanese,
Antonio Pizzinato, presidente onorario ANPI Lombardia,
Tiziano Tomassini, coordinatore e formatore progetti Erasmus della Commissione Europea,
Padre Giacomo Costa sj, direttore della rivista Aggiornamenti Social, Centro San Fedele Di Milano,
Alessandro Volpi, professore di presso l’Università di Pisa,
Marco Tarquinio, direttore di Avvenire,
Massimo Cacciari, filosofo e professore emerito Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano,
Aldo Bonomi, sociologo e direttore del Consorzio Aaster,
Marco Boato, docente universitario giornalista,
Pietro Graglia, docente di storia dell’integrazione dell’Unione Europea, Facoltà di Scienze Politiche , Università degli Studi di Milano