Grazie alle Acli e alle parrocchie di Corsico decine di giovani sono...

Grazie alle Acli e alle parrocchie di Corsico decine di giovani sono gambe, braccia e mani dei più fragili email stampa

1690
0
SHARE

Giulia, Samuele, Giacomo sono solo alcuni dei nomi dei giovani, coordinati dalla Protezione Civile di Corsico,  che da qualche giorno consegnano farmaci e generi alimentari a chi ne ha bisogno.

L’iniziativa nasce per volontà delle Acli e delle parrocchie di Corsico, che in stretto collegamento con il Coc (Centro operativo Comunale), si sono messe al servizio della popolazione, soprattutto di chi è più in difficoltà.

Giulia e Giacomo in servizio

“Ho iniziato da poco l’attività di volontariato con la protezione civile di Corsico per consegnare la spesa agli anziani e ai più fragili – racconta Giulia, 30 anni redattrice in una casa editrice di fumetti, attualmente in “ferie” –  Mi sono approcciata a questa esperienza con tantissima voglia di offrire in qualche modo il mio piccolissimo contributo nella situazione di emergenza che stiamo vivendo in queste settimane, consapevole del fatto che anche solo rimanere a casa fosse un ottimo modo di fare qualcosa di buono. Ho pensato, però, che c’era chi aveva ancora più bisogno di me di rimanere, protetto, a casa e quindi ho colto al volo la possibilità che ci hanno offerto le ACLI, la parrocchia e la protezione civile di diventare le gambe, i piedi, le braccia e le mani delle persone anziane e fragili. Ed è così  – continua Giulia – che, lista in mano, sono andata con un operatore della protezione civile a fare la spesa e a consegnarla alla persona anziana che l’aveva richiesta al numero telefonico di riferimento”.

Certo la paura c’è, spiega Giulia “So che in questo modo  – dice – aumento la possibilità di contrarre il Covid-19; è un timore reale,  umano, anche se siamo ben forniti di mascherine, guanti e igienizzante per le mani, ma c’è  chi rischia più di noi e credo sia giusto lasciar andare un pezzettino di sé per la serenità di chi è assolutamente da salvaguardare e preservare”.”

Tra gli aiuti che i volontari offrono c’è anche l’accompagnamento. E’ il caso di Laura che insieme a Giovanni martedì ha accompagnato con la macchina in banca una signora che non può camminare. “La signora- racconta Laura – è stata molto contenta perché non vedeva nessuno da tre settimane “. Anche questo è il dramma del Covid-19 e anche se per poco tempi i volontari hanno spezzato la sua solitudine.

Nella prima giornata di attività i volontari hanno consegnato generi alimentari a 5 comunità residenziali (mamma e bambino, minori stranieri non accompagnati, donne maltrattate…) che accolgono oltre 60 persone qui sui nostri territori. E consegnato spese a anziani soli e soggetti fragili a Corsico.

Numero COC Corsico per richieste consegna spesa e farmaci: 02-45103101

 

 

 

 

#acliminsiemesipuò #viciniadistanza