HACCP: da costo a investimento

HACCP: da costo a investimento email stampa

1828
0
SHARE

HACCP (acronimo di Hazard Analysis Critical Control Points) è un metodo che, applicato nell’ambito dell’igiene alimentare, consente di valutare i rischi ai quali possono essere esposti i cibi.

Il metodo HACCP è alla base del PIANO DI AUTOCONTROLLO, ovvero del documento che TUTTE le attività che gestiscono alimenti devono possedere ed esibire agli Organi preposti ai controlli in caso di ispezioni.

Si sottolinea come tutti quelli che gestiscono alimenti (anche nel mondo del volontariato) devono rispettare ben precisi requisiti previsti dalle norme.

Per semplificare, è come quando si guida un’auto: si deve avere la patente anche se si guida come privati cittadini, anche se non si svolge come lavoro il taxista o l’autotrasportatore. L’obiettivo della legge, in questo caso, è quello di fare in modo che le persone guidino correttamente, rispettando le regole e non danneggiando cose e persone, indipendentemente da quella che è la loro professione.

Analogamente, chiunque gestisce alimenti deve comportarsi in maniera corretta, evitando assolutamente di essere causa di danno per le persone che consumeranno gli alimenti da lui manipolati.

Per ottenere questo obiettivo quindi si deve applicare tutto quello che le norme di igiene alimentare prevedono, come (ad esempio) la predisposizione del Piano di Autocontrollo e l’utilizzo di addetti adeguatamente formati.

La corretta applicazione del HACCP non è né facile né immediata, occorrono competenza e professionalità in questa specifica materia.

Troppo spesso purtroppo si assiste invece ad una estrema semplificazione, che riduce il Piano di Autocontrollo ad un documento “scopiazzato” da un conoscente o “scaricato” da internet….

In questi termini, l’HACCP è solo un COSTO per una azienda. Occorre invece fare un salto di QUALITA’ e sfruttare l’obbligo normativo come investimento per migliorare la professionalità e l’operato dei propri addetti; sicuramente, anche l’attività ne trarrà vantaggio e si avranno anche riflessi positivi sui ritorni economici.

Adempiere alle leggi permette infatti non solo di evitare SANZIONI amministrative (e penali !) ma soprattutto di incrementare al meglio le potenzialità della propria azienda, con ricadute positive sulla soddisfazione dei clienti.

Vale la pena di sottolineare infatti come i consumatori siano sempre più informati, sempre più attenti (ed esigenti) sui temi della sicurezza alimentare; siamo circondati da trasmissioni televisive, articoli di giornale, riviste specializzate, blog che trattano i temi dell’alimentazione in tutti i suoi vari aspetti.

I clienti quindi chiedono certamente alimenti “buoni” e anche gestiti in maniera corretta.

Per rispondere a queste richieste di mercato, Acli Gestioni offre supporto e consulenza a TUTTE le attività sia per predisporre il Piano di Autocontrollo e per CORSI di formazione per gli operatori.

L’estrema flessibilità viene incontro alle richieste dei Clienti, potendo effettuare corsi sia presso la sede sia presso la sede del cliente, nei giorni e negli orari indicati dal Cliente stesso.

Per informazioni 02 7723209 o francesca.comparotto@aclimilano.com