Ricomporre
Questa è la parola chiave che forse meglio rappresenta lo sforzo delle Acli Milanesi nell’ambito del lavoro.
Il mondo del lavoro oggi è molto più confuso e frastagliato rispetto ad alcuni decenni or sono. Le categorie sono sfumate, le carriere si interrompono o virano improvvisamente. Non solo i percorsi professionali, ma anche i contesti lavorativi sono spesso precari e destrutturati, con ripercussioni sulla qualità del lavoro e il benessere degli individui. È quindi importante tentare di riallacciare i vari frammenti in un quadro organico, individuando un filo rosso che possa aiutare i lavoratori (ma anche chi non ha un lavoro) a ricostruire le opportunità esistenti in ambito formativo e occupazionale, leggere e comprendere i meccanismi che regolano il mercato del lavoro, conoscere gli strumenti disponibili per la tutela dei diritti.
Per questo le Acli Milanesi hanno intrapreso un cammino di accompagnamento dei lavoratori, attraverso la costruzione di percorsi di alfabetizzazione che affrontano diversi argomenti: dalla normativa vigente, alle proposte di riforma, dall’accesso al welfare, all’autoimprenditorialità. Mettendo in rete i diversi servizi per il lavoro offerti dalle Acli (formazione professionale, accompagnamento in ambito previdenziale e socio-sanitario, consulenza legale, intermediazione per i lavoratori domestici, servizi per le partite IVA e supporto per lo start-up di imprese cooperative…), si intende quindi offrire un contributo effettivo alla costruzione di risposte alla crisi, riportando il tema del lavoro al centro della discussioni nei territori e nelle comunità.
Obiettivi
- Avviare le giovani generazioni alla conoscenza del mondo del lavoro di oggi e ai valori del lavoro.
- Far conoscere concretamente gli strumenti del rapporto di lavoro (contratti, CV, Cedolini paga, …).
- Offrire opportunità di confronto, specie sul territorio, rispetto al proprio rapporto con il mondo del lavoro.
- Offrire spunti per eventuali percorsi di autoimprenditorialità, cooperativa in particolare.
Destinatari
Giovani studenti o giovani lavoratori nella fase preliminare o nella fase di avvio della carriera professionale.
Percorsi
Sei un giovane DIPLOMATO in cerca di prima occupazione e vuoi specializzarti e migliorare la tua formazione?
FORMAZIONE SUPERIORE
La Formazione superiore si rivolge ai giovani diplomati. I corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) hanno durata annuale e sono realizzati in collaborazione con gli Istituti scolastici, le Università e le imprese sulla base di bandi di finanziamento emanati da Regione Lombardia. I corsi di Istruzione Tecnica Superiore sono corsi di durata biennale promossi dalle Fondazioni ITS.
Enaip Lombardia opera nei settori Turismo (Milano – Como – Varese), Mobilità sostenibile/Trasporti (Bergamo), Agroalimentare (Cremona), Legno arredo design (Cantù), Edilizia sostenibile (Varese). Le attività hanno inizio tra settembre/ottobre. La scuola di restauro e valorizzazione dei beni culturali di Botticino (BS) organizza corsi triennali per Tecnico di restauro ed ha avviato nell’a.f. 2013-14 il corso di laurea quinquennale per Restauratore.
CORSI ABILITANTI
Sono corsi a pagamento abilitanti o certificati quali i corsi ASA, OSS, Assistente famigliare, Addetto ai servizi di controllo negli spettacoli o nei pubblici esercizi, Tecnico per la revisione di autoveicoli, Somministrazione di alimenti e bevande in luoghi pubblici, Agenti e rappresentanti di commercio e/o obbligatori per legge come ad esempio la Formazione obbligatoria sulla sicurezza (L 81) per lavoratori, preposti, datori di lavoro, RLS, RSPP, Primo soccorso, Anti-incendio, Gestione dei rifiuti, HACCP, Mulettista, Certificazione energetica degli edifici ecc.
Contatti
- Centro Servizi Formativi Milano – Via dei Giacinti, 31 Milano 02/41290053 – migiacinti@enaip.lombardia.it
- Centro Servizi Formativi Magenta – Via Novara, 10 Magenta 02/97220210 – magenta@enaip.lombardia.it
- Centro Servizi Formativi Melzo – Via San Rocco, 3 Melzo 02/95711812 – melzo@enaip.lombardia.it
- Centro Servizi Formativi Pioltello – Via alla stazione 22 Pioltello 02/92166617 – pioltello@enaip.lombardia.it
- Centro Servizi Formativi Vimercate – Via Dozio 5/7 Vimercate 039/669294 – vimercate@enaip.lombardia.it
- Sede regionale – Via Luini, 5 Milano 02/88124401 – sederegionale@enaip.lombardia.it
Sei un giovane DIPLOMATO in cerca di prima occupazione e vuoi chiarirti le idee sul tuo futuro?
PERCORSI DI ORIENTAMENTO
Enaip offre servizi individuali o di gruppo quali bilancio delle competenze, orientamento al lavoro, orientamento all’autoimprenditorialità, tutoring stages, certificazione delle competenze, coaching, scouting, accompagnamento al lavoro, supporto all’autoimprenditorialità
Inoltre organizza e gestisce tirocini extracurriculari (ovvero quelli non previsti nell’ambito di un corso) per inoccupati/disoccupati, categorie svantaggiate e stranieri residenti all’estero.
VUOI ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO?
È il principale strumento per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Si distingue in l’apprendistato per il conseguimento della qualifica/diploma (art.3), l’apprendistato di mestiere (art.4) e l’apprendistato per la ricerca e l’alta formazione (art.5).
Enaip Lombardia organizza l’attività di formazione e fornisce una serie di servizi per agevolare la definizione di contratti di apprendistato tra lavoratore e azienda.
Contatti
- Centro Servizi Formativi Milano – Via dei Giacinti, 31 Milano 02/41290053 – migiacinti@enaip.lombardia.it
- Centro Servizi Formativi Magenta – Via Novara, 10 Magenta 02/97220210 – magenta@enaip.lombardia.it
- Centro Servizi Formativi Melzo – Via San Rocco, 3 Melzo 02/95711812 – melzo@enaip.lombardia.it
- Centro Servizi Formativi Pioltello – Via alla stazione 22 Pioltello 02/92166617 – pioltello@enaip.lombardia.it
- Centro Servizi Formativi Vimercate – Via Dozio 5/7 Vimercate 039/669294 – vimercate@enaip.lombardia.it
- Sede regionale – Via Luini, 5 Milano 02/88124401 – sederegionale@enaip.lombardia.it
Sei un DISOCCUPATO in cerca di lavoro?
VUOI FARE UN BILANCIO DELLE TUE COMPETENZE?
Percorsi di orientamento: Enaip offre servizi individuali o di gruppo quali bilancio delle competenze, orientamento al lavoro, orientamento all’autoimprenditorialità, tutoring stages, certificazione delle competenze, coaching, scouting, accompagnamento al lavoro, supporto all’autoimprenditorialità
Inoltre organizza e gestisce tirocini extracurriculari (ovvero quelli non previsti nell’ambito di un corso) per inoccupati/disoccupati, categorie svantaggiate e stranieri residenti all’estero.
VUOI RIQUALIFICARTI PER AVERE MAGGIORI POSSIBILITA’ DI REINSERIMENTO?
Dote unica al lavoro: La dote unica lavoro, istituita da Regione Lombardia è un insieme di servizi di formazione e lavoro personalizzati a favore di persone disoccupate, inoccupate o sospese dal lavoro, residenti in Lombardia con l’obiettivo di un loro collocamento lavorativo.
La dote è fruibile per giovani disoccupati fino a 29 anni e per tutti i lavoratori che si trovano a vivere situazioni occupazionali difficili e si concretizza in servizi quali bilancio delle competenze, orientamento e formazione per la ricerca attiva del lavoro, coaching, tutoring, inserimento lavorativo.
Contatti
- Centro Servizi Formativi Milano – Via dei Giacinti, 31 Milano 02/41290053 – migiacinti@enaip.lombardia.it
- Centro Servizi Formativi Magenta – Via Novara, 10 Magenta 02/97220210 – magenta@enaip.lombardia.it
- Centro Servizi Formativi Melzo – Via San Rocco, 3 Melzo 02/95711812 – melzo@enaip.lombardia.it
- Centro Servizi Formativi Pioltello – Via alla stazione 22 Pioltello 02/92166617 – pioltello@enaip.lombardia.it
- Centro Servizi Formativi Vimercate – Via Dozio 5/7 Vimercate 039/669294 – vimercate@enaip.lombardia.it
- Sede regionale – Via Luini, 5 Milano 02/88124401 – sederegionale@enaip.lombardia.it
VUOI SAPERE A QUALI SERVIZI DI SOSTEGNO AL REDDITO PUOI ACCEDERE?
Previdenza:
- Cassa integrazione
- Indennità di mobilità
- Assegni di disoccupazione (Aspi e Mini Aspi ),un’indennità che spetta ai lavoratori dipendenti, assicurati contro la disoccupazione, che abbiano perso involontariamente l’occupazione in data successiva al 31 dicembre 2012.
- Una tantum disoccupazione per cocopro
Per informazioni e verifica dei requisiti per ottenere l’indennità, contattare il Patronato Acli: il servizio è aperto tutte le mattine, ed è disponibile anche su appuntamento.
Contatti:
Patronato Acli – Via della Signora, 3 Milano
Tel. 02/7728239
e-mail: previdenza.milano@patronato.acli.it
Sei un LAVORATORE in MOBILITÀ o in CASSA INTEGRAZIONE?
VUOI SAPERE A QUALI SERVIZI DI SOSTEGNO AL REDDITO PUOI ACCEDERE?
Previdenza:
- Cassa integrazione
- Indennità di mobilità
- Assegni di disoccupazione (Aspi e Mini Aspi ),un’indennità che spetta ai lavoratori dipendenti, assicurati contro la disoccupazione, che abbiano perso involontariamente l’occupazione in data successiva al 31 dicembre 2012.
- Una tantum disoccupazione per cocopro
Per informazioni e verifica dei requisiti per ottenere l’indennità, contattare il Patronato Acli: il servizio è aperto tutte le mattine, ed è disponibile anche su appuntamento.
Contatti:
Patronato Acli – Via della Signora, 3 Milano
Tel. 02/7728239
e-mail: previdenza.milano@patronato.acli.it
Sei un LAVORATORE DOMESTICO?
SEI IN CERCA DI UNA FAMIGLIA IN CUI LAVORARE?
Patronato – Sportello Incontralavoro:
Il servizio agevola l’incontro famiglia-lavoratore: in base alle richieste delle famiglie relative a lavoratori domestici (colf, badanti, baby sitter etc..) vengono effettuate le selezioni tra i lavoratori idonei che hanno presentato la loro candidatura.
Per informazioni e appuntamenti, contattare il Patronato Acli: il servizio è disponibile solo su appuntamento.
Contatti:
Patronato Acli – Via della Signora, 3 Milano
Tel. 02/7728239
e-mail: previdenza.milano@patronato.acli.it
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SUL TUO CONTRATTO E DI VERIFICARE LA TUA BUSTA PAGA?
Acli COLF:
L’associazione eroga ai lavoratori domestici i seguenti servizi:
- Controllo buste paga e TFR, conteggi ferie, elaborazioni CUD
- Informazioni sul contratto di lavoro domestico
- Consulenza legale nelle vertenze con i datori di lavoro, favorendo la mediazione/conciliazione delle controversie
Contatti:
Acli Colf Milano – Via della Signora, 3 Milano
Tel. 02/7723284
e-mail: colf@aclimilano.com
LAVORI e hai bisogno di MAGGIORI INFORMAZIONI sui TUOI DIRITTI?
HAI BISOGNO DI CONSULENZA SUL TUO CONTRATTO E DI VERIFICARE LA TUA BUSTA PAGA, TFR, ASSISTENZA?
Patronato – Progetto Lavoro:
Servizi a favore dei lavoratori dipendenti, occasionali, copro, con contratti di altro tipo (interinali, somministrazione) quali:
- controllo busta paga,
- calcolo del TFR ,
- controllo dei contratti
- assistenza nelle vertenza fino alla fase di conciliazione
I servizi sono disponibili solo su appuntamento.
Assistenza alla compilazione del curriculum per i lavoratori domestici che usufruiscono dello sportello incrocio domanda-offerta.
Contatti:
Patronato Acli – Via della Signora, 3 Milano
Tel. 02/7728239
e-mail: progettolavoro.milano@patronato.acli.it
SEI UN LAVORATORE STRANIERO?
Sportello immigrati Patronato:
Lo sportello fornisce consulenza e assistenza ai cittadini stranieri su ogni aspetto legato alla permanenza nel nostro paese. Presso lo Sportello, potrai richiedere il rinnovo dei titoli di soggiorno, avere informazioni sulla pratica di ricongiungimento familiare o conoscere le modalità di accesso ai servizi socio-sanitari presenti nel territorio.
Per informazioni contattare il Patronato Acli: il servizio è aperto tutte le mattine.
Contatti:
Patronato Acli – Via della Signora, 3 Milano
Tel. 02/7728239
e-mail: sportelloimmigrati.milano@patronato.acli.it
Hai un'IDEA IMPRENDITORIALE e vorresti svilupparla?
VUOI LAVORARE IN PROPRIO?
Caf ACLI :
Servizi a favore di imprenditori, liberi professionisti, artigiani e società di persone:
- gestione della contabilità
- adempimenti fiscali (dichiarazione dei redditi e liquidazione delle imposte)
- supporto per le pratiche amministrative di avvio attività quale iscrizione Camera di Commercio
Servizi su appuntamento.
Sedi in cui è attivo il servizio: Milano centro, Milano-Lotto, Cologno Monzese, Abbiategrasso, Magenta, Rho, Legnano; Monza, Seregno. Solo raccolta pratiche: Locate Triulzi.
Contatti:
Centro Unico Prenotazioni
Tel. 02/2554477
e-mail: areacontabile@acliservizi.com
VUOI FONDARE UNA SOCIETA’ COOPERATIVA?
CCSL:
Il Consorzio Cooperative Solidarietà e Lavoro eroga servizi di supporto e accompagnamento all’autoimprenditorialità. In particolare per:
- analisi dell’idea imprenditoriale e del mercato
- analisi delle possibili forme imprenditoriali (con particolare attenzione agli adempimenti e agli obblighi per le società cooperative)
- stesura del Business plan ed eventuale ricerca di finanziamenti e bandi
- formazione all’autoimprenditorialità
- supporto alla gestione amministrativa e contabile delle cooperative sociali
I servizi sono gratuiti e disponibili su appuntamento.
Contatti:
Via della Signora, 3 Milano
Tel. 02.77251
e-mail: fareimpresa@ccsl.it