Le Acli cercano due animatori di comunità

Le Acli cercano due animatori di comunità email stampa

L’animatore di comunità è un professionista capace di favorire la nascita di nuovi progetti-realtà- esperienze a livello territoriale e all’ interno di una comunità, attivando relazioni, intercettando risorse e alimentando collaborazioni. L’animatore promuove l’interazione in una logica integrata delle risorse formali e non formali presenti sul territorio connettendo singoli individui e famiglie presenti sul territorio attraverso l’organizzazione di incontri di gruppo volti a fornire alle persone elementi di gestione del budget familiare, sull’accesso ai servizi, sulle possibilità offerte dalla rete di attori locali. Avrà inoltre l’obbiettivo di attivare e stimolare processi di socializzazione e nascita di reti relazionali tra le persone intercettando e valorizzando le risorse e le potenzialità già presenti sul territorio.

5364
0
SHARE

Area Professionale: promozione sociale- cooperazione- politiche sociali- welfare di comunità

Descrizione attività: L’animatore di comunità è un professionista capace di favorire la nascita di nuovi progetti-realtà- esperienze a livello territoriale e all’interno di una comunità, attivando relazioni, intercettando risorse e alimentando collaborazioni.

Promozione l’interazione in una logica integrata delle risorse formali e non formali presenti sul territorio connettendo singoli individui e famiglie presenti sul territorio attraverso l’organizzazione di incontri di gruppo volti a fornire  alle persone elementi di gestione del budget familiare, sull’accesso ai servizi, sulle possibilità offerte dalla rete di attori locali

Attivare e stimolare processi di socializzazione e nascita di reti relazionali tra le persone intercettando e valorizzando le risorse e le potenzialità già presenti sul territorio

Contesto lavorativo: Verranno individuati 2 poli territoriali all’interno dell’area della città metropolitana di Milano e ogni animatore di comunità avrà il coordinamento di un polo con il compito di:
coinvolgere la comunità territoriale; costruire relazioni con enti, associazioni, imprese; raccogliere e intercettare bisogni, potenzialità già presenti sul territorio; organizzare incontri di gruppo per offrire alle famiglie strumenti per migliorare l’accesso ai servizi e la partecipazione alla vita di comunità; rendicontare periodicamente le attività sviluppate presso il proprio polo alla sede provinciale delle Acli Milanesi; lavorare in rete con gli altri animatori di comunità;

offerta di lavoro: contratto part-time della durata di un anno- formazione

Requisiti richiesti: disponibilità alla flessibilità oraria- autonomia di mobilità- non avere nessun ruolo specifico nel territorio interessato

formazione: i candidati devono essere in possesso di lauree triennali, magistrali, magistrali a ciclo unico (vecchio ordinamento) in materie umanistiche, educazione, sociologiche, scienze sociali, scienze della formazione, comunicazione

oppure esperienze significative in ambito educativo, sociale e di attivazione di comunità.

Competenze associate al profilo professionale

Competenze relazionali: buona capacità di gestione delle relazioni personali e interpersonali, della gestione delle dinamiche di gruppo e una buona attitudine al lavoro di squadra

Competenze professionali adattive: approccio al lavoro creativo e flessibile e disponibilità a mettersi in gioco, predisposizione all’ascolto, capacità di esercitare una leadership positiva assumendo un ruolo di regia e facilitazione dei processi virtuosi già presenti nel territorio.

Competenze di base comunicative, di progettazione e di organizzazione eventi.

Informazioni e candidatura