Le Acli e la progettazione sociale per le imprese

Le Acli e la progettazione sociale per le imprese email stampa

2350
0
SHARE

di Paolo Ricotti – 03/04/2013

 

Fare le Acli oggi significa agire e pensare in tempi di crisi di valori e di crescenti ristrettezze economiche; significa confrontarsi con i rischi di nuove esclusioni e di pericolose dinamiche di impoverimento. Per questo le Acli hanno dato nuovo impulso ed orientamento alla propria struttura di Progettazione Sociale favorendone la specializzazione sui temi della conciliazione famiglia-lavoro e del welfare aziendale.
Fare welfare significa aiutare le imprese a pensare e realizzare nuovi modelli relazionali in cui la cura e l’attenzione ai propri collaboratori generino maggiore efficienza e producano il benessere di entrambi. Infatti, i servizi per la conciliazione famiglia-lavoro rappresentano un modo nuovo di concepire le contrattazioni e premialità aziendali riducendone fortemente il costo intrinseco per le aziende, garantendo però al collaboratore oggettive opportunità di conservazione del proprio reddito.

Per le Acli fare welfare aziendale significa interpretare la propria vocazione alla cura del lavoro e dei lavoratori, alleandosi con quella parte di mondo delle imprese che crede nella risorsa più importante, le persone che lavorano in azienda. Siamo assolutamente certi che in questo frangente di crisi, le aziende che sapranno riconoscere valore al proprio “capitale umano” usciranno rafforzate, perché sapranno attivare le energie migliori per progetti più ambiziosi.
Aiutare concretamente il lavoratore a conciliare il proprio impegno professionale con, ad esempio le necessità di cura per i propri familiari, significa razionalizzare e ridurre i tempi di assenza dai cicli produttivi o formativi ma anche e soprattutto ridurre significativamente i costi di tali cure: il tutto favorendo anzi la sua percezione di una azienda attenta ai suoi bisogni per cui investire in impegno personale e professionalità.
Fare Progettazione sociale significa per le Acli offrire professionalmente le proprie esperienze e competenze alle aziende realmente interessate e sensibili ai temi della conciliazione famiglia-lavoro.
Garantiamo alle aziende una consulenza altamente professionale ma non mai commerciale dato che il nostro obiettivo istituzionale è lo sviluppo di nuove e positive dinamiche di welfare sociale. La consulenza può esser prestata limitatamente al reperimento dei finanziamenti attraverso i bandi disponibili, oppure mediante l’accompagnamento alla stesura dei progetti ed organizzazione dei servizi oppure prevedere l’analisi di fattibilità e realizzazione del progetto dall’inizio alla fine e su misura per ciascuna realtà aziendale o collettività.

Per informazioni e contatti: info.rsi@aclimilano.com

Le Acli stesse hanno conseguito per ben due volte negli ultimi due anni l’obbiettivo di veder finanziati dai bandi regionali lombardi i propri progetti di welfare aziendale per i propri dipendenti ricevendone anche menzione ed encomio speciale per la qualità e sostenibilità nel tempo di uno dei progetti presentati.