Le Acli in udienza privata dal presidente Mattarella per il 75° anno...

Le Acli in udienza privata dal presidente Mattarella per il 75° anno della fondazione email stampa

L’incontro è stata un’occasione per portare un saluto e un ringraziamento al Presidente Mattarella per l’operato fin qui svolto e per ribadirgli l’impegno delle Acli ad essere movimento di pedagogia sociale fondato sulla Dottrina sociale della Chiesa e sulla Costituzione.

1222
0
SHARE
La delegazione delle Acli che ha incontrato il Presidente Mattarella

Si è svolta oggi al Quirinale l’udienza privata tra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e una delegazione delle Acli guidata dal Presidente nazionale, Roberto Rossini con il Segretario Generale, Damiano Bettoni, il vice Presidente e Presidente del Patronato, Emiliano Manfredonia, il Vice presidente  Stefano Tassinari, gli altri membri delle Presidenza nazionale: Erika Mastrociani, Agnese Ranghelli, Paolo Petracca, Antonio Russo, Gianluca Budano, Luca Conti, Giacomo Carta e Don Giovanni Nicolini,  con il Presidente del CAf Andrea Luzi e il Presidente del Consiglio nazionale delle Acli, Michele Rizzi.

Il presidente delle Acli Milanesi Petracca all’ingresso dell’udienza con il Capo dello Stato

L’incontro è stata un’occasione per portare un saluto e un ringraziamento al Presidente Mattarella per l’operato fin qui svolto e per ribadirgli l’impegno delle Acli ad essere movimento di pedagogia sociale fondato sulla Dottrina sociale della Chiesa e sulla Costituzione. Al termine dell’incontro sono stati donati al Presidente della Repubblica alcuni volumi che ripercorrono i 75 anni di storia delle Acli.

Qui il discorso che il Presidente delle Acli, Roberto Rossini, ha rivolto al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.