Le periferie, dall’enciclica a Milano

Le periferie, dall’enciclica a Milano email stampa

3036
0
SHARE

“Avvenire” – domenica 5 luglio 2015

«Per gli abitanti di quartieri periferici molto precari, l’esperienza quotidiana di passare dall’affollamento all’anonimato sociale che si vive nelle grandi città, può provocare una sensazione di sradicamento che favorisce comportamenti antisociali e violenza. Tuttavia mi preme ribadire che l’amore è più forte. Tante persone, in queste condizioni, sono capaci di tessere legami di appartenenza e di convivenza che trasformano l’affollamento in un’esperienza comunitaria in cui si infrangono le pareti dell’io e si superano le barriere dell’egoismo».

Da questo passaggio dell’enciclica di papa Francesco, «Laudato si’», al numero 149, trae spunto il tema dell’incontro che si terrà domani, alle ore 18, in Sala Ricci (piazza San Fedele, Milano): «Ripartire dalle periferie. Dal magistero di papa Francesco all’esperienza di Milano». Interverranno padre Giacomo Costa, gesuita, direttore di  Aggiornamenti Sociali, Rosangela Lodigiani, curatrice del «Rapporto sulla città» dell’Ambrosianeum e docente all’Università Cattolica, Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e coesione sociale del Comune di Milano, l’onorevole Lorenzo Guerini, don Virginio Colmegna, presidente della «Casa della carità». Coordinerà Fabio Pizzul, consigliere regionale in Lombardia.
Parteciperanno, inoltre, Silvia Landra, presidente dell’Azione cattolica ambrosiana, Paolo Petracca, presidente delle Acli di Milano, Monza e Brianza, Marco Garzonio, presidente dell’Ambrosianeum, Massimo Minelli, di Confcooperative, Paolo Danuvola, presidente della cooperativa «In Dialogo».

L’iniziativa è promossa da «Il Sicomoro».

Scarica l’articolo