Le proposte educative delle Acli per i giovani

Le proposte educative delle Acli per i giovani email stampa

Terre e Libertà, Progetto Giovani, Servizio Civile e Alternanza scuola-lavoro: offerte molto diverse rivolte ad una fascia di età molto ampia, dai 14 ai 28 anni.

3440
0
SHARE
Terre e Libertà_Amazzonia 2016 (foto Ipsia)

Da molti anni le Acli Milanesi dedicano parte della propria proposta associativa e formativa alle generazioni più giovani.

«L’impegno dell’Associazione in ambito educativo – spiega Elisa Cancian coordinatrice dell’area educazione delle Acli – parte dalla consapevolezza dell’importanza dell’apprendimento tramite l’esperienza. Riteniamo che giocare, fare esperienza, costruire, disfare, conoscere, conoscersi e provare ad esprimersi siano importanti possibilità di apprendimento per la crescita. E’ la  dimensione esperienziale il filo rosso che lega le nostre diverse proposte educative e formative».

«Realizzare e promuovere interventi e occasioni educative – continua la Cancian – significa per le Acli essere un luogo in cui “fare” e “pensare” educazione. Crediamo sia importante oggi costruire una prospettiva politico-educativa che sia in grado di leggere il presente e di immaginare il futuro. La nostra azione educativa vuole mettere insieme da una parte l’approfondimento e la conoscenza del contesto internazionale e dall’altra proposte di cittadinanza attiva e buone pratiche a livello locale, certi che ciascuno possa giocare un ruolo fondamentale nella costruzione di un futuro migliore».

L’azione educativa delle Acli nella sua storia si è concretizzata in proposte anche molto diverse e rivolte a fascie di età differenti.

Fin dal 1983 Progetto Giovani rappresenta l’opportunità per gli adolescenti di vivere una esperienza davvero unica: fondata sul viaggio, come spazio di condivisione e di crescita, è un percorso educativo rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni, che si articola in due vacanze (una estiva e una invernale), nel quale, oltre ai momenti di svago, divertimento e conoscenza (attraverso i giochi e le attività proposte dagli animatori) ci si confronta su temi come il rispetto dell’ambiente, la giustizia sociale, la pace e la diversità. Quest’anno la vacanza estiva porterà i ragazzi nelle terre marchigiana e toscana dal 17 al 28 luglio. L’obiettivo principale del progetto è  la promozione di una educazione integrale della persona in un momento cruciale della vita, come è l’adolescenza.

pg

Ma accanto alla proposta per gli adolescenti in questi anni le Acli hanno visto crescere  e diventare sempre più fondante l’attività di Terre e Libertà, il progetto di volontariato internazionale, promosso da Ipsia (l’Ong delle Acli) e rivolto ai ragazzi dai 18 anni in su, che dal  1998 dà la possibilità ai partecipanti di incontrare comunità locali diverse e intrecciare reti di pace. In particolare il progetto Terre e Libertà prevede l’organizzazione di campi di volontariato sia in estate che in inverno in diversi Paesi del mondo.

servizio civile

Per i giovani che invece vogliono dedicare al volontariato un intero anno della propria vita, con le Acli è possibile svolgere l’anno di  Servizio Civile. È un’occasione per sperimentarsi in un percorso formativo ed esperienziale di crescita e per arricchire il proprio bagaglio umano e professionale contribuendo alla progettazione, alla programmazione e alla realizzazione di iniziative culturali, ricreative, formative, informative negli ambiti: della legalità, dell’educazione, della sostenibilità, della giustizia e dell’inclusione sociale, dei diritti dei cittadini italiani e stranieri e dello sport.

Presso le Acli Milanesi inoltre, da poco più di anno, è possibile svolgere l’esperienza di alternanza scuola-lavoro, prevista per tutti gli studenti della scuola media superiore. Si tratta di una esperienza recente, ma molto interessante. Infatti l’alternanza scuola–lavoro è un modello di apprendimento che permette a ragazzi dai 16 ai 18 anni di svolgere il proprio percorso di istruzione realizzando una parte della formazione presso un’impresa o un ente del territorio.

Proposte educative e formative (flyer)