Mercoledì 23 maggio allo stadio Meazza la VI edizione dell’Usacli day

Mercoledì 23 maggio allo stadio Meazza la VI edizione dell’Usacli day email stampa

Oltre 2500 atleti si alterneranno sull’erba di San Siro per una giornata di festa, di sport e amicizia

3308
0
SHARE
Una delle ultime edizioni dell'Usacli day

Saranno tantissimi gli appuntamenti sportivi che impegneranno il manto verde dello stadio di San Siro che sarà calpestato da oltre 2mila atleti di ogni età, mentre altrettanti siederanno sugli spalti del tempio del calcio milanese. Dalle ore 9.30 90 squadre giovanili, 32 squadre di calcio a 11 e 22 di calcio a 7 si alterneranno in campo per dar vita ad una giornata di festa, di sport e di amicizia. Al gioco si affiancheranno anche momenti di approfondimento. Gli incontri – sotto forma di convegni, dibattiti, che si terranno presso la Sala Arancio dello Stadio – racconteranno alcune tra le più importanti iniziative che l’Unione sportiva ha promosso durante l’ultimo anno.

Il primo approfondimento “La città interculturale e il bene comune” metterà al centro del dibattito la seconda edizione della “World Cup”, un torneo di calcio che ha visto la partecipazione di 28 squadre (per lo più rappresentative di consolati), 32 etnie diverse e 330 Atleti e che quest’anno ha ricevuto il patrocinio di 20 Consolati. Il Convegno vuole testimoniare come attraverso lo sport U.S. Acli stia realizzando momenti di incontro tra cittadini di tutto il mondo.

Il secondo approfondimento si concentrerà sulla prima edizione del “Campionato dei Condomini” a cui hanno partecipato molti condomini tra quelli gestiti da SSA (Società Cooperativa Servizi per l’Abitare). Il Campionato, vinto dal condominio Battisti di Pero, vedrà un’ultima fase di calcio giocato a San Siro in occasione dell’US Acli Day con il solo obiettivo di celebrare e festeggiare la prima edizione. Oltre ai classici trofei sportivi per il  il Condominio vincitore riceverà in premio un defibrillatore. Il Campionato dei Condomini è nato per promuovere all’interno dei condomini percorsi di corretti e sani stili di vita attraverso l’attività sportiva, facilitare relazioni nuove e collaborative all’interno dei condomini e fra condòmini e infine diffondere la cultura della prevenzione e della riduzione del rischio di morte per arresto cardiaco attraverso l’utilizzo del defibrillatore. Al termine dell’evento si terrà il convegno “Condominio Cardioprotetto: che cosa dicono gli studi scientifici, che cosa testimonia l’esperienza”, promosso dall’UsAcli insieme con la SSA.

La città interculturale e il bene comune
Condominio Cardioprotetto: che cosa dicono gli studi scientifici, che cosa testimonia l’esperienza

 Il programma dettagliato della giornata