Migranti
email stampa

Migranti

Migrazioni: continuare il cammino sulla cittadinanza in termini politici e progettuali

Nella storia delle ACLI l’attenzione ai migranti si è rivolta, già a partire dagli anni sessanta, agli italiani emigrati all’estero, soprattutto nei paesi europei; negli anni novanta la guerra nella ex Jugoslavia ha posto in primo piano la questione dei profughi alla frontiera orientale e ha fatto nascere progetti di cooperazione e di volontariato internazionale nei Balcani. Negli anni seguenti il nostro paese è stato interessato da consistenti flussi migratori che sono lentamente cambiati per provenienza ed entità. Negli ultimi anni sono stati soprattutto i richiedenti asilo dal continente africano e dal vicino oriente a cercare nel nostro paese un luogo dove costruire un futuro.

Guidati dall’insegnamento di vescovi come Martini e di papa Francesco riteniamo che l’immigrazione rappresenti per la nostra società un’occasione profetica, una sfida da accogliere in modo positivo, continuando a coltivare l’attenzione per i poveri e l’idea della democrazia come un sistema inclusivo, da rigenerare costantemente.

In queste diverse situazioni, le ACLI hanno agito nel sociale cercando di coniugare informazione corretta sui fenomeni migratori, azione sociale a sostegno di una cittadinanza attiva dei migranti, servizi per la tutela dei diritti, formazione e percorsi educativi.

Incontri nei territori, scuole di italiano per l’apprendimento della lingua – inteso come strumento indispensabile per l’inter-azione all’interno della società –, campagne per il cambiamento delle leggi sulla cittadinanza e sugli ingressi regolari, sportelli del patronato dedicati a facilitare l’accesso ai servizi e a rispondere ai bisogni dei nuovi cittadini, percorsi educativi nelle scuole: sono solo alcuni degli ambiti in cui le ACLI si sono attivate.

La sfida che ci aspetta è quella di saper comunicare una realtà in continuo cambiamento e di saper agire con i migranti all’interno delle nostre comunità.

Per informazioni, scrivere a migrazioni@aclimilano.com