Migrazioni: continuare il cammino sulla cittadinanza in termini politici e progettuali
Le Acli, da diverso tempo, svolgono un importante lavoro sul tema dell’immigrazione che si snoda lungo tre binari: culturale, politico e di azione sociale.
Sul piano culturale, hanno promosso diverse Campagne come “Ero straniero”, “Welcoming Europe”, “Io accolgo” e “l’Italia sono anch’io”, nonché l’Associazione Carta di Roma, volta ad attuare il protocollo deontologico per una informazione corretta sull’immigrazione.
Lo scopo primario delle campagne e della citata Associazione era quello di cambiare la narrazione sul tema delle migrazioni, sfatando falsi numeri e falsi miti. Attraverso l’azione dei Circoli, anche grazie ai fondi del 5×1000, sostengono azioni di informazione e di sensibilizzazione della cittadinanza per diffondere informazioni corrette e promuovere la costruzione di una mentalità più accogliente e solidale, mediante incontri formativi, spettacoli, mostre, filmati.
Nel 2023 le ACLI milanesi hanno prodotto la mostra interattiva TI RACCONTO CHI SIAMO, un percorso storico ed uno sguardo sulla situazione attuale dell’Italia per riflettere di identità e migrazione, grazie a pannelli con testi, grafici, carte ed immagini, a 6 QRC collegati ad una serie di interviste a persone sia italiane che straniere con un background migratorio, a due quaderni di attività da proporre ai visitatori – studenti, giovani o adulti.
Alcune delle campagne citate, oltre ad un lavoro strettamente culturale, avevano anche l’obiettivo di proposta politica. Nove le proposte della Campagna “Ero straniero” rivolte al nostro Governo: permesso di soggiorno temporaneo per la ricerca di occupazione e attività d’intermediazione tra datori di lavoro italiani e lavoratori stranieri non comunitari; reintroduzione del sistema dello sponsor (sistema a chiamata diretta); regolarizzazione su base individuale degli stranieri “radicati”; misure per l’inclusione attraverso il lavoro dei richiedenti asilo; godimento dei diritti previdenziali e di sicurezza sociale maturati; uguaglianza nelle prestazioni di sicurezza sociale; garanzie per un reale diritto alla salute dei cittadini stranieri; effettiva partecipazione alla vita democratica; abolizione del reato di clandestinità.
All’Europa le Acli hanno chiesto, attraverso la Campagna “Welcoming Europe” la decriminalizzazione della solidarietà; la creazione di passaggi sicuri; la protezione delle vittime di abusi.
Infine, attraverso il Tavolo asilo nazionale, le Acli tengono un dialogo costante con la politica sui temi di asilo, cittadinanza e inclusione.
Sul piano dell’azione sociale le Acli sono particolarmente impegnate a svolgere un lavoro di educazione all’intercultura e all’accoglienza nelle scuole e nei territori dove sono presenti i circoli Acli, oltre ad organizzare le scuole di italiano per stranieri e a sostenere i progetti SAI con percorsi di integrazione.
Per informazioni, scrivere a migrazioni@aclimilano.com