Milano lancia il primo Bilancio Partecipato

Milano lancia il primo Bilancio Partecipato email stampa

1480
0
SHARE
La presentazione dell'evento.

di Redazione – 07/07/2015

Sono previste 4 fasi da luglio a novembre 2015. Le Acli coinvolte nella progettazione e tramite i propri Circoli nell’organizzazione degli incontri

“Conto, partecipo, scelgo” è lo slogan scelto dal Comune di Milano per il suo primo Bilancio Partecipativo. Milano è infatti la prima tra le grandi città italiane a sperimentare il Bilancio partecipativo, strumento più diffuso nel mondo per il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche. Il Comune mette a disposizione dei cittadini delle 9 zone di Milano 9 milioni di euro totali, 1 milione per zona da utilizzare nella realizzazione di interventi sul territorio.

Come si articola il percorso del bilancio partecipativo?
Sono previste 4 fasi da luglio a novembre 2015: la prima di ascolto della cittadinanza che si realizzerà con incontri pubblici nelle diverse zone volti a raccogliere le voci dei cittadini e le proposte.
La seconda, prevista per ottobre, di co-progettazione attraverso i laboratori per analizzare i progetti arrivati dalle zone, studiarli, progettarli per sottoporli alla terza fase, quella del voto. La terza fase sarà infatti quella del voto che si potrà esprimere on line o secondo le tradizionali modalità. L’ultima fase sarà infine quella della realizzazione di tali progetti ed iniziative.
Possono aderire all’iniziativa tutti coloro che abitano, studiano o lavorano a Milano di età pari o superiore ai 14 anni.

Le ACLI Milanesi hanno partecipato a questo primo esperimento di bilancio partecipativo in modo attivo.
Il bando di gara vinto da IRS e Avventura Urbana ha visto la collaborazione delle ACLI Milanesi che con il loro ufficio progettazione aiutano ad organizzare e a coordinare gli incontri nelle zone. Inoltre alcuni circoli ACLI sono stati scelti come sede di questi incontri e sono impegnati nell’animare e sollecitare l’interesse di diverse categorie di cittadini, accompagnando la riflessione ed il dibattito nelle diverse zone della Città.
Per saperne di più e per conoscere il calendario degli incontri è possibile visitare il sito dedicato.

Bilancio Partecipativo