Nuovo Dpcm: cosa cambia per gli utenti del CafAcli

Nuovo Dpcm: cosa cambia per gli utenti del CafAcli email stampa

2327
0
SHARE

Il Caf Acli di Milano si è preparato in questi mesi ad affrontare una nuova situazione emergenziale per:

1) mettere in sicurezza le nostre sedi territoriali con sanificazioni, liquidi igienizzanti, distanziamento delle sedute in sala di attesa e nelle postazioni operative, dotazione di mascherine a tutto il personale in servizio: Pagina Dove siamo;

2) prevedere regole chiare per l’accesso agli uffici: una persona per volta, con la massima puntualità, provvista di mascherina e con temperatura corporea inferiore ai 37 gradi: Norme di sicurezza;

3) attivare tutti i principali servizi a distanza, grazie alla nostra SEDE ONLINE e al portale myCAF.

Ora, in più, se si vuole svolgere  il servizio in appuntamento presso una sede, sarà necessario portare l’autocertificazione per gli spostamenti, obbligatoria per chi vive in una Regione dichiarata zona Rossa.

E’ possibile scaricare qui il modulo già compilato con la dicitura “Recarmi, previo appuntamento, presso l’ufficio Caf Acli di….”.
Disponibili due versioni, una in formato pdf editabile e una in formato pdf normale:

CafAcliMilano