Parliamo di sport, viviamo lo sport. Inzago: storia di un successo imprevisto

Parliamo di sport, viviamo lo sport. Inzago: storia di un successo imprevisto email stampa

2493
0
SHARE

Oltre milleduecento persone hanno preso parte all’iniziativa, pensata e voluta dal Circolo Acli di Inzago e realizzata grazie ai fondi del 5×1000 delle Acli. 9 incontri per parlare di sport e socializzazione e 1 giornata intera per divertirsi praticando le tante discipline che lo sport offre. Una iniziativa importante, che ha visto la partecipazione delle associazioni del territorio e che per questo motivo rappresenta una esperienza da cui partire per lavorare in futuro ancora insieme.

Alessio Fumagalli, vicepresidente del Circolo giovanile Acli di Inzago, racconta al Gdl l’iniziativa.

Con l’insediamento del nuovo consiglio di circolo nel febbraio 2016, si è cercato di creare un’iniziativa che potesse dare visibilità e nello stesso tempo avvicinare alle ACLI un pubblico giovane. Abbiamo subito scommesso sullo sport, ipotizzando una serie di incontri, utili per divulgare una giusta cultura sportiva, diversa da quella dei giornali e dei mezzi di comunicazione, attraverso temi ad esso correlati che gli addetti ai lavori identificano come sport sociale.

Abbiamo contattato le diverse associazioni sportive presenti ad Inzago, che hanno accettato molto volentieri di partecipare al progetto, condividendo gli argomenti e gli obiettivi che ci si poneva con l’iniziativa.

Nato come un percorso di soli 3 incontri, si è presto trasformato in un progetto più complesso raggiungendo le dimensioni finali con l’adesione di tutte e 12 le associazioni che alla fine si sono trovate in cabina di regia. Oltre a quelle sportive hanno infatti aderito l’Oratorio SS. Luigi e Domenico e la ProLoco di Inzago, con l’appoggio e il sostegno incondizionato dell’amministrazione comunale.

Il punto di forza di tutto il progetto è da ricercarsi quindi nella stretta collaborazione delle diverse realtà territoriali, che si sono unite per realizzare e sostenere tutta l’iniziativa. E’ giunto il momento di unirsi e valorizzare i propri talenti: Inzago è un paese dove l’associazionismo è molto presente e attivo, ma è un “associazionismo che non associa”, ciascuno da sempre guarda al proprio perimetro e difficilmente si confronta e collabora con altri.

Gli 8 patrocini ottenuti, su cui spicca fra tutti quello della Gazzetta dello Sport, che ha scommesso su di noi mettendo a disposizione come moderatore per tutte le serate il suo caporedattore Daniele Redaelli, sono stati la ciliegina sulla torta di “Parliamo Di Sport, Viviamo LO sport”, il percorso che ha animato Inzago da Ottobre 2016 a Giugno 2017, costituito da una serie di 9 serate a tema e da una Giornata dello Sport, evento mai realizzato nel nostro paese.

25 ospiti si sono alternati tra l’auditorium comunale e il Teatro Giglio, tutti molto conosciuti nel loro settore di appartenenza, su cui spiccano quelli di caratura nazionale e internazionale come Emiliano Mondonico, Davide Cassani, Flavio Tranquillo e Giorgio Terruzzi, che hanno accettato molto volentieri il nostro invito venendo a Inzago e dimostrando in questo modo la loro disponibilità per iniziative sociali come la nostra.

Tutte le serate hanno registrato sempre una numerosa partecipazione di pubblico, arrivando più volte a esaurire i posti disponibili dell’auditorium comunale. Il contatore delle persone accorse si è fermato al termine dell’ultima serata a oltre 1.200, un numero non previsto inizialmente da nessuno di noi e che per un paese come Inzago è un risultato pazzesco. Non ci siamo spiegati i motivi di questa fantastica risposta: le persone hanno probabilmente ritenuta valida la nostra iniziativa anche in relazione ai temi trattati, hanno visto personaggi famosi parteciparvi e dialogare con il pubblico. Era necessario sdoganare lo sport e affrontare i temi senza il filtro dei giornali e delle televisioni, e questa intuizione ci ha premiati, il pubblico si è affezionato e ci ha seguito fino alla fine.

La giornata dello Sport, che si è tenuta sabato 10 giugno, è stato il punto più alto della collaborazione tra le associazioni: sotto la regia delle Acli e della Proloco, nello spazio messo a disposizione dall’Oratorio, ciascuna realtà ha seguito il proprio spazio, tra tornei e gare delle più disparate discipline: calcio, basket, beach volley, badminton, roller skating, mountain bike, … Già prima dell’apertura della manifestazione si era formata un lungo serpentone di persone, tanta era l’attesa e la curiosità: oltre 500 i ragazzi che si sono registrati per partecipare all’evento sportivo che si è concluso con la corsa serale per le vie del paese.

La partecipazione, i commenti entusiasti e soprattutto i rapporti che si sono creati tra le associazioni ci rendono orgogliosi del lavoro fatto e ci invitano a replicare l’iniziativa anche per il prossimo anno, cambiando qualcosa nel format e ponendo rimedio a qualche inconveniente, che le prima edizione porta ovviamente con sè. L’obiettivo è di rendere questa manifestazione un punto fermo nel calendario delle attività di Inzago e di allargare il numero di associazioni aderenti all’iniziativa.
#coniltuo5facciamo1000

Alcune immagini delle serate

8 mesi:9 serate e 1 giornata in 3 minuti (video)
Fb Sport inzago