Percorsi di Educazione alla Cittadinanza Mondiale e di Educazione alla Sostenibilità

Percorsi di Educazione alla Cittadinanza Mondiale e di Educazione alla Sostenibilità email stampa

I percorsi di sensibilizzazione sui temi degli stili di vita, della sostenibilità e della sobrietà hanno coinvolto oltre 500 bambini

1284
0
SHARE

Per l’ottavo anno, quasi consecutivo, le ACLI Milanesi, i circoli della zona nord Milano e Progetto Giovani hanno proposto agli oratori e alle associazioni del territorio lo svolgimento di incontri di sensibilizzazione sui temi degli stili di vita, della sostenibilità e della sobrietà.
Le attività proposte hanno coinvolto bambini compresi nella fascia d’età III elementare – I media.
Ogni incontro ha coinvolto gruppi ristretti composti da 15/ 20 bambini, in alcuni casi i gruppi sono risultati anche meno numerosi, questo come conseguenza della nuova organizzazione causa COVID degli oratori/associazioni.
Il tema affrontato è stato quello degli stili di vita sostenibili, tradotto in attività rispetto due sottotemi in particolare: alimentazione e raccolta differenziata. Dopo una breve presentazione, è stato presentato il tema ai bambini chiedendo loro cosa sapessero rispetto questo argomento; in alcuni casi ci sono state risposte spontanee mentre in alcune occasioni è stata nostra premura portare i bambini sulla strada giusta dandogli dei suggerimenti.
La prima attività prevedeva il completamento della piramide alimentare, il gruppo è stato diviso in due squadre
Partendo dagli alimenti si è ragionato insieme su cosa sia una risorsa e cosa fare per ridurne il nostro consumo. Siamo così giunti all’ultima attività sul tema della raccolta differenziata. Ogni squadra ha avuto sei “cestini/bidoni”: umido, vetro, carta, plastica e metallo, indifferenziata e discarica; poi un foglio con le indicazioni per i rifiuti del comune dove eravamo. Tutti i materiali forniti sono stati realizzati utilizzando cartelloni e fogli da riciclo cercando noi per primi di rispettare il tema proposto.
Sono stati coinvolti gli oratori di Cinisello B. di Cusano M. e di Bresso, le associazioni U.S.Acli di Cinisello B. e A.S.D. Rugby nord Milano di Cinisello B.
Nei 33 incontri totali sono stati coinvolti oltre 500 bambini